Nova Cas 2021
Ecco la nostra, fatta al 7/04 dal Monte Baldo
- Flavio
- Utente Junior
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 18 ago 2017, 17:39
Complimenti a voi tutti per aver condiviso i vostri interessanti lavori.
Umberto
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1580
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Invio un altro contributo...
In particolare, nelle prime due osservazioni spettrografiche di Marzo, ho trovato difficile calibrare bene il continuo nella regione blu dello spettro per cui tagliando questa parte, vi invio comunque quanto ripreso.
Lo spettro del 25 Marzo
e la nostra Nova il 29
questo lo spettro, già inviato, del giorno 4 aprile nella stessa banda dello spettro e.m.
Infine un confronto tra i tre:
Buona serata
Giorgio
In particolare, nelle prime due osservazioni spettrografiche di Marzo, ho trovato difficile calibrare bene il continuo nella regione blu dello spettro per cui tagliando questa parte, vi invio comunque quanto ripreso.
Lo spettro del 25 Marzo
e la nostra Nova il 29
questo lo spettro, già inviato, del giorno 4 aprile nella stessa banda dello spettro e.m.
Infine un confronto tra i tre:
Buona serata
Giorgio
- Giorgio Clemente
- Utente Junior
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 feb 2020, 14:25
Grazie Giorgio per la condivisione delle tue osservazioni.
Umberto
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1580
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Complimenti per le belle osservazioni!
Nuovo spettro con nuovo reticolo blazed 800 nm per guadagnare qualcosa...
Qui sotto il profilo ottenuto con tre pose da 960s. La prima e' iniziata di giorno (buon segnale ma con rumore incrementato dal fondo alto), la seconda diciamo che e' regolare, la terza e' stata interrotta a meta' posa perche' la nova era ormai finita dietro i rami di una pianta. Purtroppo il tempo di osservabilita' si e' ridotto moltissimo dalla mia postazione... Un vero peccato perche' questa "strana" nova ultra-lenta merita di essere seguita.
Una delle novita' rispetto alle osservazioni fatte a Marzo e' la presenza del profilo P-Cygni delle righe di Paschen.
Il minimo dell'assorbimento blue-shifted capita poco oltre i -900 Km/s. Il valore massimo della velocita' e' invece sui -1300 Km/s. Il grafico sotto riassume la VR di quattro righe della serie di Paschen dell'idrogeno.
Nel frattempo, nella regione del visibile, sono comparse le righe in emissione del ferro.
E' stato appena pubblicato l'ATel #14577 che riporta il monitoraggio di questa nova da parte degli osservatori ARAS (con il contributo, fra gli altri, mio e di Paolo Cazzato).
https://www.astronomerstelegram.org/?read=14577
Se continua cosi' e' probabile che la osserveremo ancora luminosa dopo la culminazione inferiore (per chi ha l'orizzonte a nord-nord-est libero).
Paolo
Nuovo spettro con nuovo reticolo blazed 800 nm per guadagnare qualcosa...
Qui sotto il profilo ottenuto con tre pose da 960s. La prima e' iniziata di giorno (buon segnale ma con rumore incrementato dal fondo alto), la seconda diciamo che e' regolare, la terza e' stata interrotta a meta' posa perche' la nova era ormai finita dietro i rami di una pianta. Purtroppo il tempo di osservabilita' si e' ridotto moltissimo dalla mia postazione... Un vero peccato perche' questa "strana" nova ultra-lenta merita di essere seguita.
Una delle novita' rispetto alle osservazioni fatte a Marzo e' la presenza del profilo P-Cygni delle righe di Paschen.
Il minimo dell'assorbimento blue-shifted capita poco oltre i -900 Km/s. Il valore massimo della velocita' e' invece sui -1300 Km/s. Il grafico sotto riassume la VR di quattro righe della serie di Paschen dell'idrogeno.
Nel frattempo, nella regione del visibile, sono comparse le righe in emissione del ferro.
E' stato appena pubblicato l'ATel #14577 che riporta il monitoraggio di questa nova da parte degli osservatori ARAS (con il contributo, fra gli altri, mio e di Paolo Cazzato).
https://www.astronomerstelegram.org/?read=14577
Se continua cosi' e' probabile che la osserveremo ancora luminosa dopo la culminazione inferiore (per chi ha l'orizzonte a nord-nord-est libero).
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7746
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Mai piu' osservata per il meteo e per la posizione scomodissima...
Ma e' esplosa di nuovo! Stavolta ha raggiunto mag V 5.2!
Ho letto che sono richiesti anche profili h-alfa R > 8000 per una collaborazione pro-am via ARAS.
Paolo
Ma e' esplosa di nuovo! Stavolta ha raggiunto mag V 5.2!

Ho letto che sono richiesti anche profili h-alfa R > 8000 per una collaborazione pro-am via ARAS.
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7746
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Begli spettri, ragazzi...e a me sembra non male anche questo quadretto realizzato dal nostro solito socio Vittorio...
Ciao,
Franco
Ciao,
Franco
Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
Bellissima Franco, congratulazioni a Vittorio!
Suggerisci di fare altrettanto con il nuovo astro in Ercole! La nova si staglia lungo i bracci della nostra galassia. Il quadretto a grande campo con la Via Lattea dovrebbe essere carino...
Paolo
Suggerisci di fare altrettanto con il nuovo astro in Ercole! La nova si staglia lungo i bracci della nostra galassia. Il quadretto a grande campo con la Via Lattea dovrebbe essere carino...
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7746
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
24 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite