Primo spettro di delCyg
![Messaggio Messaggio](./styles/affinity/imageset/icon_post_target.gif)
Ciao a tutti.E' la prima volta che posto in questo forum.Mi sono avvicinato da poco alla spettrometria che trovo molto affascinante.Ho provato a fare lo spettro di delCyg(18Cyg)ma c'è sicuramente qualcosa che non và.Spero nella vostra pazienza. Attualmente sto usando Vspec come software di elaborazione ma conto di usare anche Rspec. Nel frattempo se me lo permettete vi posto una serie di grafici che mostrano passo passo il lavoro che ho fatto. Grazie
Questo è lo spettro grezzo di 2Ori che ho preso come spettro di riferimento
Questo è lo spettro calibrato in lunghezza d'onda sempre di 2Ori classe spettrale A0IV
Quello che ho fatto è lo spettro di delCyg calibrata e corretta della risposta strumentale.
Se notate ho inserito sullo stesso grafico lo spettro di riferimento usato di classe B9.5V
Ringrazio quanti avranno la pazienza di rispondere perchè vorrei sapere come mai le righe dell'idrogeno non si vedono molto bene.
Grazie molto per la dritta su come inserire le immagini
Questo è lo spettro grezzo di 2Ori che ho preso come spettro di riferimento
Questo è lo spettro calibrato in lunghezza d'onda sempre di 2Ori classe spettrale A0IV
Quello che ho fatto è lo spettro di delCyg calibrata e corretta della risposta strumentale.
Se notate ho inserito sullo stesso grafico lo spettro di riferimento usato di classe B9.5V
Ringrazio quanti avranno la pazienza di rispondere perchè vorrei sapere come mai le righe dell'idrogeno non si vedono molto bene.
Grazie molto per la dritta su come inserire le immagini