Oggi è 28 mar 2024, 12:07
   
Text Size
Login

Primo spettro di delCyg

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda tonyven » 29 gen 2019, 21:04

Caspita Umberto! E' uno spettacolo. Mi sà che mi ci vorrà un bel pò prima di arrivare a questo. Grazie per la dritta
tonyven
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 621
Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54

Messaggioda umberto » 29 gen 2019, 22:18

Tonino, credo sia opportuno inserire un barlow 1.5x nel percorso ottico del tuo telescopio troppo luminoso.Sicuramente troverai un vantaggio nell'acquisizione degli spettri di stelle molto luminose. Umberto
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

Messaggioda tonyven » 29 gen 2019, 22:28

Farò sicuramente delle prove.
tonyven
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 621
Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54

Messaggioda tonyven » 29 gen 2019, 23:13

Rieccomi a rompere.Sto provando a fare qualcosa con Sirio. Ho 20 frame.Questo che sto postando è il n15.Devo dire che mi sta dando filo da torcere

Sirio fit
sirio-015.zip
(151.96 KiB) Scaricato 166 volte


Sirio calibrata
sirio-015.zip
(151.96 KiB) Scaricato 166 volte


Questa volta ho diaframmato il tele quando ho ripreso.Però mi sà che non ho azzeccato i tempi di acquisizione
tonyven
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 621
Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54

Messaggioda Paolo » 30 gen 2019, 13:36

Ciao Tonino, volevo rispondere alla tua domanda:

Nel frattempo mi chiedevo che misure è possibile fare sullo spettro di betelgeuse ricavato? Che informazioni si possono tirare fuori? Sarebbe interessante saperlo

Intanto puoi osservare come il profilo sia completamente differente da quello di Vega. Cio' e' dovuto alla presenza di righe e bande spettrali generate da altri elementi e molecole presenti nell'atmosfera stellare (fotosfera). L'idrogeno c'e' ma esibisce righe cosi' strette che lo Star Analyser non riesce a rilevare. Nelle stelle molto calde e compatte tipo Vega, le righe spettrali si allargano per fenomeni legati allo stato fisico del gas, principalmente temperatura e pressione. Qui sotto puoi vedere la riga h-beta nello spettro di Betelgeuse e di una stella simile a Vega (tipo B9.5V). Sono spettri ad altissima risoluzione ottenuti all'osservatorio ESO VLT sul Cerro Paranal (Cile).

UVES.jpg

Negli spettri M, lo Star Analyser non riesce a rilevare ne' la h-beta ne' tutte quelle righe che puoi vedere attorno ad essa. La loro larghezza e' semplicemente sotto il suo potere risolvente.

Le cose sono assai diverse con gli spettri A0V (e similari). Nel profilo in basso infatti puoi vedere come si presenta la riga h-beta nello stesso range spettrale (80 Angstrom). Con lo SA100 puoi vederla perche' e' molto piu' ampia.

Lo spettro di Belelgeuse ha pero' tante altre vistose caratteristiche. Come puoi vedere dal profilo che hai ricavato, il continuo e' solcato da diversi ampi assorbimenti. Si tratta principalmente delle bande molecolari dell'ossido di Titanio (TiO). Ho evidenziato nel tuo profilo quali sono (non considerare il profilo di libreria che hai sovrapposto):

Bet_label.jpg

Da uno spettro preso con lo Star Analyser si possono ricavare anche altre interessanti informazioni come, ad esempio la temperatura superficiale della stella. Con Betelgeuse o stelle di tipo spettrale simile purtroppo la stima sarebbe molto grossolana. Senza entrare nel dettaglio, ci sono problemi sia per i forti assorbimenti molecolari che capitano nella zona in cui si deve fare la misura, sia perche' la nostra risposta strumentale presa con Vega e' pura solo fino a 7600A a causa della contaminazione con il secondo ordine. Nella zona del rosso e vicino infrarosso c'e' infatti anche la luce UV/blu di un secondo spettro prodotto dallo SA100. Nell'immagine sotto puoi vederli separati (ho usato un piccolo prisma accostato allo Star Analyser):

SA100 secondo ordine.jpg

Trovi maggiori dettagli nel topic dedicato (ignora gli approfondimenti per adesso!):
viewtopic.php?f=22&t=2716&p=37507

La stima della temperatura superficiale con lo Star Analyser pero' e' possibile su spettri di stelle delle classi intermedie F, G e K (anche con le stelle calde O, B e A ci sono problemi ma di tipo diverso). Quando ti capitera' di prendere uno spettro del genere ti faccio vedere come procedere (si usa una formuletta semplicissima).

Apri altri topic se vuoi parlare di un nuovo argomento (anche spettri di nuove stelle). In questo siamo partiti dallo spettro della stella del Cyg ma si e' sviluppata una discussione molto variegata incentrata su VSpec... troppi argomenti nello stesso topic!

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda tonyven » 30 gen 2019, 18:54

Molto bene Paolo grazie. Ho molto da studiare e questo mi fà un enorme piacere.Ho aperto un'altra discussione su Sirio e Aldebaran così mi tengo in allenamento :)
tonyven
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 621
Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54

PrecedenteProssimo

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Login Form