Oggi è 28 mar 2024, 11:52
   
Text Size
Login

Possibile nova in Perseo mag 6.2

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda LFranco » 20 gen 2021, 23:01

umberto ha scritto:Vorrà dire che se ai prof. non vado più bene la mia collaborazione può anche finire qui.Umberto

Sinceramente non credo sia come pensi poichè nel testo di Shore non trovo alcun riferimento che possa suffragare la tua conclusione.
Saluti
Lorenzo Franco
Avatar utente
LFranco
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 647
Iscritto il: 8 ago 2015, 0:51
Località: Roma

Messaggioda umberto » 24 gen 2021, 13:58

Paolo ha scritto
Non so come tu possa pensare queste cose, non riesco a crederci. Cerca di rivedere e valutare "tutto" con calma, ti accorgerai di quanto sei andato fuori strada..


Paolo, in questi giorni ho riletto e riflettuto con calma su quanto scritto da Steve, sono sempre più convinto che chi prepara la cena sono gli amatori che servono sul piatto al masterchef.
Saluti
Umberto
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

Messaggioda Paolo » 25 gen 2021, 14:05

Umbe', che ti devo dire... tua e' la scelta!

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Paolo » 23 lug 2022, 18:51

Ciao a tutti,

un altro papero su questo straordinario soggetto! D'altra parte di nove nane che esibiscono eventi di nova classica ne sono state osservate pochissime. La pubblicazione scientifica, supportata anche dal nostro modesto contributo, e' uscita a giugno 2022.

F.J. murphy-glaysher et al.

V392 Persei: a gamma-ray bright nova eruption from a known dwarf nova

https://arxiv.org/pdf/2206.03443.pdf

A differenza dell'altro studio, qui sono dettagliati i risultati delle osservazioni a Terra nell'ottico, nel campo dei raggi gamma, raggi X e nell'ultravioletto grazie ai telescopi in orbita Fermi-LAT e Swift. Si e' dato particolare rilievo alle osservazioni gamma perche' questa e' la prima nova nana ad essere stata osservata come forte sorgente gamma in un evento di nova classica.

Le osservazioni hanno interessato un intervallo di quasi tre anni dall'eruzione della nova, periodo molto piu' esteso di quello in cui siamo riusciti a seguire il soggetto con i nostri piccoli telescopi. Noi amatori abbiamo avuto almeno due elementi di svantaggio, la grande rapidita' di declino (la classe di velocita' T2 e' stata di 2 giorni, ovvero dal momento del massimo ha perso 2 magnitudini in due giorni) e la geometria stella-Terra-Sole che ha portato la nova in brevissimo tempo fra i bagliori solari per poi entrare in congiunzione.

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda umberto » 23 lug 2022, 23:11

Grazie Paolo del topic e complimenti per la tua cooperazione nel paper.
A proposito di collaborazione tra astrofili ed astronomi il Prof.Jonathan Labadie-bartz chiede collaborazione per il monitoraggio spettroscopico di 5 stelle Be in concomitanza delle osservazioni del satellite TESS.
Le stelle inserite nel progetto sono: IotLyr-12Vul-25Cyg-28Cyg-QRVul.
Sono richiesti spettri ad alta risoluzione nella zona H-salfa. Coloro che volessero collaborare in questo progetto possono inviare le loro osservazioni a:jon.m.bartz@gmail.com
Umberto
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

Precedente

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 9 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 9 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Login Form