Pagina 18 di 25

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 24 set 2017, 12:44
da umberto
Salve a tutti, posto una comparazione dal giorno 17-09-2017 al 22-09-2017 della regione H-alfa.
Umberto.

asassn-17hx_H-alfa -Umberto Sollecchia.jpg

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 26 set 2017, 11:03
da Paolo
Bellissima sequenza Umberto! L'andamento e' simile a quanto abbiamo visto durante la discesa dopo il massimo, con il continuo che scende rispetto al quale l'emissione H-alfa aumenta. Molto interessanti le variazioni del profilo P-Cyg, nell'ultimo profilo si vede anche una componente blu-shifted che e' salita sopra il continuo. Peccato davvero per il maltempo che sta impedendo di seguirla (per fortuna abbiamo il db ARAS, puo' darsi che altri osservatori siano piu' fortunati).

Anche la zona della H-beta e del ferro 42 si e' stravolta in pochissimi giorni. Il profilo del 21 a confronto con quello del 15 settembre:

asassn-17hx_201709_15-21_PB.png


Le variazioni dei profili P-CYgni sono meglio visibi con una scala diversa:

asassn-17hx_201709_15-21_cont_PB.png


Paolo

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 28 set 2017, 22:56
da umberto
Salve a tutti, c'è da chiedersi cosa accade su questa nova.Ai prof.un parere.
Umberto

asassn-17hx_20170928_751_Umberto Sollecchia.jpg

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 29 set 2017, 14:50
da Paolo
Ottimo spettro Umberto. Io sono riuscito a fare solo un paio di frame ma nel secondo sono arrivate le nuvole (nel secondo frame lo spettro e' spento). Bene o male ho portato a casa un profilo che mostra l'evoluzione delle righe. La H-beta, come era immaginabile, ha similarita' con il profilo della riga H-alfa del tuo spettro (vedi componente in emissione blu-shifted). Le tre righe del ferro (Fe II 42) hanno in comune l'assorbimento sui -500 Km/s circa.

asassn-17hx_20170928_739_PB.png

Il profilo della riga H-beta in funzione della velocita' radiale:

asassn-17hx_20170928_739_RV_PB.png

Mi sembra che le righe di Balmer cominciano a somigliare ai profili che la nova Del 2013 esibiva all'inizio della fase nebulare. La riga dell'ossigeno sui 5007A tuttavia non e' ancora evidente.

La grande variazione tra gli spettri del 21 e del 28 settembre:

asassn-17hx_comp09_21_28_PB.png


Paolo

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 2 ott 2017, 15:40
da umberto
Salve a tutti, i profili del giorno 29 e 30-09-2017 ed una loro comparazione.Osservazioni in precarie condizioni di cielo, le riprese sono state effettuate tra una nuvola e l'altra senza possibilità di integrazione.Umberto

asassn-17hx_20170929_777_Umberto Sollecchia.jpg


asassn-17hx_20170930_764_Umberto Sollecchia.jpg


asassn-17hx_20170930_764  - Comparazione -_Umberto Sollecchia.jpg

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 3 ott 2017, 12:55
da umberto
Salve, il profilo di ieri sera ed una comparazione con il giorno 30-09-20217.Umberto

asassn-17hx_20171002_760_Umberto Sollecchia.jpg


asassn-17hx_20170930_764  - Comparazione -_Umberto Sollecchia.jpg

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 3 ott 2017, 21:17
da LFranco
Notevolissime le variazioni di questa nova.
Forse per il semplice fatto che è lenta si riescono ad apprezzare fenomeni "a rallentatore" che invece nelle nove veloci avvengono rapidamente e passano inosservati.
Saluti
Lorenzo Franco

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 3 ott 2017, 22:55
da Paolo
Sicuramente Lorenzo. I miei pochi anni di attivita' in questo campo sono una modestissima esperienza, comunque non ho mai visto un soggetto dallo spettro cosi' "vivo"... Fra l'altro, se consultate AAVSO, potete vedere come la nova abbia riguadagnato mezza magnitudine negli ultimi tre giorni! Eppure aveva appena ripreso un deciso declino. Visto il comportamento peculiare, gli osservatori ARAS sono stati invitati ad osservarla fino alla congiunzione con il Sole (io non riesco perche' ho l'orizzonte non libero).

L'ultimo mio spettro e' del 30 settembre. Come per Umberto, si tratta di frame presi durante il passaggio di pesanti veli (3 x 960s). Per fortuna la nova era ancora relativamente luminosa, quindi l'autoguida non ha sganciato (un target debole sarebbe stato impossibile da tenere in fenditura).

asassn-17hx_20170930_732_PB_label.png

Ho identificato le principali righe spettrali e ho evidenziato due assorbimenti con un punto interrogativo. Potrebbe trattarsi dell'assorbimento P-Cyg blue-shifted di due righe dell'elio neutro, He I 4921.9 e 5015.7. Una coppia di righe la cui componente in emissione, se presente, sarebbe blended con le prime due righe del ferro ionizzato del multipletto 42 (Fe II 4923.9 e 5018.4). Ho fatto questa ipotesi basandomi sul fatto che l'elio neutro He I 6678 mostra l'assorbimento blue-shifted della stessa velocita' (circa -1500 Km/s). L'assorbimento e' rilevabile sugli ultimi spettri di Umberto e di altri osservatori ARAS. In ogni caso e' da verificare.

asassn-17hx_201709_RV.png

L'assorbimento blue-shifted dell'elio neutro nello spettro di Joan Guarro del 28 settembre:

novasct2017_20170928_777_JGuarro.png


Divagazioni... Il cielo notturno del 30 settembre visto dalla camera IR:

IR1.jpg

Accessori freddi e caldi...

IR2.jpg


Paolo