Pagina 16 di 25

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 9 set 2017, 1:09
da Paolo
Si, bisogna sparargli a questa nova... ;)

Stasera mag V 9.76 contro i 10.86 del 4 settembre. Il "rebrightening" e' molto forte. Altrettanto forte l'impatto nello spettro. Sono ricomparsi innumerevoli profili P-Cygni, in pratica lo esibiscono tutte le righe di emissione (Balmer, ferro e altri metalli, elio,...). Sono perfettamente visibili anche nel bellissimo spettro di Umberto in bassa risoluzione. Con una risoluzione piu' alta si nota che l'assorbimento P-Cyg e' doppio: una componente stretta ed una piu' allargata e piu' spostata verso il blu. Si dovrebbe trattare di due gusci gassosi che espandono con geometrie e velocita' differenti (vedi grafico delle RV sotto).

Il profilo di stasera 8 settembre, regione H-beta e multipletto 42 del ferro:

asassn-17hx_20170908_763_PB.png

Riga H-alfa in funzione della velocita' radiale eliocentrica. Si osservano due principali velocita', -500 e -1000 Km/s circa.

asassn-17hx_20170908_763_RV_PB.png

Il raffronto, in flusso assoluto, con lo spettro del 4 settembre

asassn-17hx_4_8comp_PB.png

Quante sorprese ci riserva questa fantastica nova!

Paolo

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 9 set 2017, 11:59
da nico
Bellissimi spettri Paolo.
Da ignorante ho cercato di immaginare la geometria dei due gusci in espansione a -1000 km/s e a -500 km/s.
La larghezza dei due assorbimenti potrebbe essere causata dalla forma geometrica dei dischi stessi?
Cerco di spiegarmi meglio...
Il largo assorbimento a -1000 km/s potrebbe significare che stiamo osservando un guscio relativamente più sferico rispetto a quello centrato a -500 km/s che invece magari stiamo osservando quasi in direzione del suo asse di espansione più ampio essendo forse di forma più allungata dell'altro?
Chiedo scusa se ho detto una castroneria "cosmica". :-\

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 10 set 2017, 0:21
da umberto
Salve a tutti,il profilo di questa sera ed una comparazione nell'arco dell 24h.Umberto

Profilo nova.jpg


ComparazioneH-alfa.jpg

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 10 set 2017, 18:44
da Paolo
Bellissimi spettri Paolo.
Da ignorante ho cercato di immaginare la geometria dei due gusci in espansione a -1000 km/s e a -500 km/s.
La larghezza dei due assorbimenti potrebbe essere causata dalla forma geometrica dei dischi stessi?
Cerco di spiegarmi meglio...
Il largo assorbimento a -1000 km/s potrebbe significare che stiamo osservando un guscio relativamente più sferico rispetto a quello centrato a -500 km/s che invece magari stiamo osservando quasi in direzione del suo asse di espansione più ampio essendo forse di forma più allungata dell'altro?
Chiedo scusa se ho detto una castroneria "cosmica". :-\


Grazie Nico! Per desumere la geometria e la dinamica degli strati gassosi abbiamo bisogno di uno specialista...

Potrebbe essere come dici. Bisognerebbe capire quanto e' grande la regione emissiva (responsabile del continuo) rispetto al guscio esterno che provoca gli assorbimenti. In eventi del genere (aumenti di luminosita' durante il declino) non so quanto la radiazione proveniente dalla superficie della nana bianca (e dall'idrogeno che vi brucia sopra) possa venire "sovrastata" da eventuali ejecta otticamente spessi che in pratica creano una nuova fotosfera. Credo che l'interpretazione degli assorbimenti di cui parliamo sia molto differente a seconda dei casi. Infatti la riga di assorbimento del profilo P-Cygni, diversamente dalla componente in emissione, e' operata solo nella sezione del guscio davanti alla regione emissiva lungo la nostra direzione di vista. Poi ci sarebbe anche l'ipotesi di una emissione blu-shifted la cui velocita' capita nell'assorbimento...

Adesso e' ancora piu' complicato! ;)

Il confronto degli spettri di Umberto mostra una riduzione di intensita' della riga H-alfa rispetto al continuo. Cio' mi sembra in linea con l'ulteriore aumento di luminosita' che si puo' vedere nella curva di luce AAVSO (nella notte del 9 si e' raggiunta mag V 9.4 contro V 9.8 misurata la notte precedente).

Paolo

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 10 set 2017, 20:56
da Paolo
Ciao Nico, sempre a proposito della struttura delle velocita' radiali, ho trovato un documento che tratta la nova V1974 Cyg:

https://www.aanda.org/articles/aa/full/ ... right.html

Non sappiamo se i concetti riportati siano applicabili alla nostra nova, comunque mi e' sembrato interessante riportare le due ipotesi formulate per l'interpretazione degli assorbimenti.

Non-spherical geometry of the outburst:
... the high and low velocity absorption systems could arise from material ejected in the equatorial plane and along the polar axis, at different speeds...

Discrete shell ejections:
... the diffuse-enhanced systems arise from two discrete expanding shells ejected in separate events. The principal system shell, or main shell, is impulsively ejected at the moment of the outburst, is located in the outermost expanding regions, and contains the bulk of the ejected matter. A following less massive impulsive ejection event gives rise to a second faster expanding shell, where the diffuse-enhanced system is formed...

Maggiori dettagli nel link sopra.

Paolo

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 12 set 2017, 7:53
da LFranco
Ciao a tutti,
abbiamo finalmente l'ATel (http://www.astronomerstelegram.org/?read=10737).
Sono soddisfatto.
Saluti
Lorenzo Franco

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 12 set 2017, 20:06
da Paolo
Sono veramente contento di vedere il nostro lavoro amatoriale cosi' valorizzato. E' un impressionante report che poteva essere realizzato solo grazie ad un monitoraggio intensivo, frutto del contributo di tanti appassionati. Tra questi, ben tre fanno parte della nostra piccola comunita' "virtuale"!

Eccellente, andiamo avanti cosi'! :ymhug:

Paolo

Re: ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

MessaggioInviato: 12 set 2017, 22:33
da Alessandro
Complimenti a tutti e tre!
La vostra dedizione ed il valore scientifico del lavoro svolto è di forte stimolo anche per chi, come me, si dedica solo all'osservazione visuale ed all'astrofotografia.
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Saluti,
Alessandro