Oggi è 28 mar 2024, 10:47
   
Text Size
Login

ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda LFranco » 7 lug 2017, 19:12

Ciao Paolo,
ho controllato ed il tuo filtro Baader V è perfettamente coincidente con lo standard Bessel V che ho scaricato dal sito "Johnson-Cousins UBVRI filter curves" all'indirizzo:
http://www.aip.de/en/research/facilitie ... ter-curves
Quello che è diverso (fuori standard) è il profilo V che si scarica sul sito di Buil (non va usato).

Usa quindi tranquillamente il tuo filtro V.
Saluti
Lorenzo Franco
Avatar utente
LFranco
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 647
Iscritto il: 8 ago 2015, 0:51
Località: Roma

Messaggioda Fab » 7 lug 2017, 19:15

Grazie delle info Lorenzo
Anch'io sono interessato a prendere il filtro fotometrico V Baader.
Fab
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 334
Iscritto il: 8 lug 2016, 20:22

Messaggioda Paolo » 8 lug 2017, 16:16

Grazie della verifica Lorenzo.

Usando i vari profili Calspec (accuratamente calibrati in flusso assoluto), a suo tempo con questa curva trovai uno ZP pari a 13.527. E' il valore che uso correntemente per trovare il flusso assoluto. Rif. topic: viewtopic.php?f=22&t=3802

Torno sull'argomento nova per fare una precisazione dato che qui si parlava di tipologia He/N e Fe II e nel nostro Atel non si fa cenno. L'astrofisico che ha permesso la pubblicazione del telegramma mi ha spiegato che questa distinzione non e' legata alla composizione delle stelle che generano l'evento ma allo stato e alla geometria degli ejecta rispetto alla linea di vista. Nel nostro caso l'aumento di opacita' degli ejecta tra noi e la sorgente dei fotoni ha coperto le emissioni iniziali, generando quelle dei metalli.

Una importante distinzione che fa riferimento alla composizione delle stelle riguarda ad esempio le nove CO e ONe (a seconda delle caratteristiche della componente compatta). Quella tra He/N e Fe II avrebbe invece poco senso in quanto descrive semplicemente due stati della rapida fase evolutiva della nova.

Non vi nascondo che anche io sono sopreso di questo concetto, essendo abituato a leggere di tante classificazioni che sono alla base dell'astrofisica. Fra l'altro sembra che non tutti gli astronomi la pensano allo stesso modo (forse coloro che non sono specialisti?), quindi la "vecchia" tassonomia continuera' sicuramente ad essere presente in tanti follow-up e documenti scientifici.

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda umberto » 9 lug 2017, 19:53

Salve a tutti, Lorenzo e Paolo, dopo tutti questi interessanti calcoli fotometrici, cade a ciccio il profilo della nova, osservata il 08-07-2017, calibrato in flusso assoluto. Umberto

Profilo nova flux 009-07-2017.jpg
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

Messaggioda Paolo » 10 lug 2017, 17:12

Bravo Umberto! La nova e' sempre piu' luminosa. Ieri sera (riprese effettuate fra le nubi), ho misurato V 10.89.

Ho montato il reticolo da 1200 l/mm, con cui ottengo spettri R=6000 nella regione H-alfa. Proprio quando serviva il cielo piu' limpido sono invece arrivati dei densi veli. Ho fatto tre pose da 960 sec ma per la prima e ultima ho dovuto mettere il tappo al telescopio per meta' del tempo (per salvare il salvabile, in modo che il chiarore delle nubi non aggiugesse ulteriore rumore nello spettro). Per la fotometria ho utilizzato solo i frame liberi dalle nuvole.

Il profilo P-Cygni della riga H-alfa e' molto piu' evidente ad una risoluzione superiore. Sulla sinistra si notano le due righe del Silicio ionizzato Si II 6347/6371, anch'esse con profilo P-Cyg.

asassn-17hx_20170709_860_PB.png


Il profilo della riga H-alfa espresso in velocita' radiale:

asassn-17hx_20170709_860_Vrad.png


Da riprovare in una serata senza nuvole...

Lo stato del cielo in direzione della nova visto dalla camera termica (range di sensibilita' 8 – 14 micron):

IMG_1622.PNG

Purtroppo i normali vetri sono completamente opachi a questa radiazione, altrimenti sarebbe stato bello osservare qualche soggetto celeste attraverso il telescopio.

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda LFranco » 10 lug 2017, 22:38

Ciao a tutti,
nella osservazione di Paolo si vede molto bene il profilo P-Cygni (nonostante le nuvole).
La nova sta crescendo di luminosità e forse siamo arrivati vicino al massimo. Allego il grafico delle misure AAVSO e la curva di luce teorica riportata dal libro "Classical Novae". Dalla scoperta la luminosità è cresciuta di quasi due magnitudini.

Saluti
Lorenzo Franco
Allegati
Nova_Scuti_2017_AAVSO.png
Curva di luce AAVSO confrontata all'andamento "classico" delle Novae
Avatar utente
LFranco
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 647
Iscritto il: 8 ago 2015, 0:51
Località: Roma

Messaggioda umberto » 11 lug 2017, 0:27

Lorenzo,grazie dell'info-Umberto
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

Messaggioda umberto » 11 lug 2017, 16:25

Salve, posto il profilo dell'osservazione del 10-07-2017. Il profilo è calibrato in flusso assoluto con la fotometria simultanea di Paolo. La magnitudine non è variata. Umberto

Profilo nova flux.png
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

PrecedenteProssimo

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 8 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 8 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Login Form