Oggi è 29 mar 2024, 0:37
   
Text Size
Login

ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda Flavio » 14 set 2017, 16:07

Ciao Paolo, ho visto il tuo messaggio appena postato. Ieri sera, assieme alla spettroscopia ho fatto anch'io della fotometria per evidenziare eventuali variazioni fotometriche su breve scala di tempo. Io le ho fatte in B, V e R, ma devo ancora ridurle. Potresti scegliere una stella di magnitudine simile alla nova per plottarla assieme alla nova stessa? così vediamo quanti di quei 6-7 centesimi di magnitudine sono dovuti a rumore e quanti ad effettive variazioni nella nova.

Ciao

Flavio
Flavio
Utente Junior
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 ago 2017, 17:39

Messaggioda Paolo » 14 set 2017, 17:05

Non sapevo della mamma, mi dispiace moltissimo Flavio (dopo ti chiamo). Appena torno a casa preparo il grafico che chiedi (la dispersione dei dati credo sia rumore, ho fatto prove analoghe all'inizio della fotometria di questa nova).

A presto,
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Flavio » 14 set 2017, 23:30

Ciao a tutti

Ho provato un Run fotometrico di 50 minuti, nelle bande B, V e R, integrando 2 pose da 30S nel B, 2 da 10S nel V e 2 da 5S nell'I.
Per evidenziare eventuali rapide oscillazioni di magnitudine ho misurato due stelle:
T1 B = 8.894 V = 8.632 I = 8.302 (Classe B1 - HD170700).
T2 B = 10.932 V = 9.284 I = 7.599

Ho scartato T2 perché troppo rossa.

Nova e stella di riferimento si muovono in una banda di +-0.015 (B), +-0.020 (V) e +-0.025 (I), dovute in sostanza alla scintillazione.
Flavio
Utente Junior
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 ago 2017, 17:39

Messaggioda Paolo » 15 set 2017, 0:34

Ciao Flavio, anche io ho provato stasera ma c'era una turbolenza pazzesca (dischi stellari credo di 8-10 arcosecondi). Ho acquisito vari frame per la spettroscopia (minore SNR) e per la fotometria V con il solito Baader V. Devo ancora trattare i dati. Ho invece graficato la nova e la stella AUID 000-BMJ-256 (B-V 1.022) per la sera del 13. Spero che si tratta di quello che chiedevi.

Nova_Sct_2017_Vphot.jpg

Come ti dicevo, mi sembra che si tratti di fluttuazioni casuali. Tieni conto che uso una camera non termostatata (SXV-H9), inoltre in questi ultimi periodi la nova si e' spostata nel cielo dove ho fortissimi gradienti dovuti alla forte illuminazione della casa di fronte. Durante le riprese degli ultimi giorni entra nel campo (ma solo sul bordo estremo) il cornicione del tetto di fronte (!). Insomma, credo sia una situazione un po' troppo al limite...

Complimenti per i nuovi spettri! La fenditura verticale ha migliorato moltissimo il continuo, credo che adesso non ci siano piu' i problemi che abbiamo riscontrato in precedenza.

Grazie per i bellissimi report fotometrici!

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Paolo » 15 set 2017, 11:53

Ho dimenticato di specificare la durata delle pose, si tratta di esposizioni di 20 sec, intervallate da una pausa di pari durata. Quindi anche qui abbiamo gli effetti della scintillazione.

Ieri sera ho misurato una mag V media di 8.63. E' un valore relativo all'intervallo dalle 18:20 alle 19:20 TU circa.

Il profilo di ieri 14 settembre, a confronto con quello della sera prima:

asassn-17hx_20170914_777_comp_PB.png

Non ci sono vistosi cambiamenti eccetto alcune righe di assorbimento che sono diventate piu' profonde. Non credo questa differenza sia di origine strumentale perche' la risoluzione dei due spettri calcolata dal software e' molto simile.

Sara' arrivata al culmine? Qui si prevedono alcuni giorni di maltempo, chi puo' cerchi di osservarla in questa fase davvero interessante.

Paolo

EDIT: corretta magnitudine misurata del 14 Set.
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Flavio » 16 set 2017, 1:05

In effetti non mi aspettavo di trovare nulla. La shell in espansione è otticamente spessa (a costo di dire una cretinata direi che è tornata ad essere otticamente spessa), quindi variazioni dovute alla WD non se ne vedono di certo. Inoltre la shell dev'essere ormai piuttosto estesa (Semplificando ad una sfera penso che il raggio potrebbe essere 5-7 miliardi di km).
(Se guardi i punti sulla curva di AAVSO, ci sono differenze nel V di oltre un decimo, anche per lo stesso osservatore... )

Interessanti le novae che citi. La HR DEL è una nova che anche in quescenza è piuttosto brillante. La sto seguendo dall'anno scorso per tracciarne la curva fotometrica orbitale. ha raggiunto un massimo di 3.5 ed ora è tornata alla magnitudine iniziale attorno alla 12.3.
V723 CAS rimane invece circa 2 magnitudini al di sopra della sua quiescenza (sul POSS è di 18.3), mentre per V5558 SGR non è noto il progenitore (ed essendo arrivata attorno alla sesta magnitudine vuol dire che l'ampiezza dell'outburst è stata oltre le 13 magnitudini).

Ricordo di aver letto tempo fa che proprio per quest’ultima Nova (ma citavano ad esempio le altre due) si parlava dell’evoluzione fotometrica di Novae contenenti WD <0.6 masse solari. In questi sistemi l’esistenza di venti otticamente spessi rende il massimo lungo e piatto. In taluni casi possono verificarsi cambiamenti di trasparenza che si accompagnano a violente oscillazioni fotometriche.
Oltretutto, il cambio di trasparenza della shell spiega anche le variazioni di velocità viste sulle righe in emissione.

Speriamo torni il bel tempo.
Flavio
Utente Junior
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 ago 2017, 17:39

Messaggioda Paolo » 16 set 2017, 23:42

Ciao Flavio, molto interessante. Anche io credo sia come dici. Il continuo alto e gli assorbimenti profondi dovrebbero essere associati a strati otticamente spessi che "nascondono" il vento stellare della nana bianca.

Ieri sera (venerdi 15) sono riuscito nuovamente ad osservarla grazie ad una inaspettata schiarita, con cielo limpido e seeing buono. La luminosita' e' molto simile alla sera precedente, ho misurato V 8.67. Queste le misure degli ultimi tre giorni (differenze molto piccole):

13 Set -> 8.68
14 Set -> 8.63 (ho corretto il post precedente dove avevo indicato 8.68)
15 Set -> 8.67

Lo spettro del 15 e' nuovamente molto simile ai precedenti ma la tendenza mostrata dagli assorbimenti e' non e' cambiata (sono sempre piu' marcati).

asassn-17hx_20170915_749_PB.png

Non sapevo che HR Del fosse cosi' luminosa in quiescenza, e' ancora alla portata dei nostri spettroscopi. Mi piacerebbe provare ad osservarla...

Da quanto ho potuto capire le nove lente sono oggetti molto particolari e complessi. Al solito, poi, ognuna ha caretteristiche peculiari (basta vedere le diverse curve di luce delle tre nove citate). E' probabile che anche Nova Sct 2017 finira' in questa ristretta categoria e verra' citata come esempio nei futuri documenti scientifici. Speriamo che nel frattempo gli astrofisici riescano a comprendere e poi ad illustrarci i meccanismi che sono alla base di quanto stiamo osservando.

Stasera abbiamo il diluvio... osservatorio chiuso! Speriamo per i prossimi giorni.

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda umberto » 18 set 2017, 23:58

Salve a tutti, il profilo della nova osservata il 17-09-2017 ed una comparazione con il giorno 15-07-20217.Umberto

Profilo nova.jpg


Comparazione H-alfa-asassn-17hx_20170917_762_Umberto Sollecchia.jpg
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

PrecedenteProssimo

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 21 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 21 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Login Form