Oggi è 28 mar 2024, 13:29
   
Text Size
Login

Possibile nuova stella Be (HD184061)

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda Paolo » 19 ott 2015, 20:41

Ciao a tutti, mi sono da poco accorto che una stella ripresa nell'ultima sessione appare come una stella Be (h-alfa in emissione) ma non ho trovato questa classificazione nei vari cataloghi che conosco. Ho appena mandato un msg in ML Spectro-l per chiedere delucidazioni.

Qui il meteo e' terribile, se per caso dalle vostre parti e' sereno, sarebbe di grande utilita' prendere uno spettro di conferma (potrei aver sbagliato stella). Poi si tratta di capire se l'emissione e' "nuova" e la stella puo' cambiare classificazione.

I dati relativi:

HD 184061
AR: 19 32 12.690
DEC: +09 20 03.41
Mag: V 7.05
Spectral type: A0

E' molto luminosa ed e' quindi un soggetto facile.

Spettro:
HD184061_Ha.jpg


Campo:
PH_HD184061.jpg


Ciao e grazie,
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Paolo » 21 ott 2015, 18:06

La componente in emissione e' stata confermata dall'astrofilo francese Hubert Boussier, grazie ad uno spettro preso con il Lisa (il profilo con l'assorbimento fotosferico allargato e il picco centrale e' ben visibile anche nello spettro a bassa risoluzione).

Escluso l'errore osservativo resta la parte piu' interessante dove, naturalmente, e' fondamentale l'analisi di uno specialista (non tutte le stelle che presentano righe di emissione sono classificabili nel tipo Be).

Qui sempre meteo terribile... altrimenti si potevano osservare, a varie risoluzioni, differenti regioni spettrali in cerca di altri indizi.

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Domenico1984 » 21 ott 2015, 18:12

Sbaglio o sento odor di cena?
Domenico1984
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 1079
Iscritto il: 30 ago 2013, 9:00

Messaggioda nico » 21 ott 2015, 21:13

Ciao Paolo e cpmplimenti per questa "sospetta" nuova Be.
Noi siamo out per alcuni giorni altrimenti avremmo tentato di aiutarti.
A presto
Nico
Avatar utente
nico
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20

Messaggioda Paolo » 21 ott 2015, 22:50

Sbaglio o sento odor di cena?

Macche' Domenico! Qui si mangia solo con le supernovae! ;)
Magari scoperte e verificate spettroscopicamente, tutto in casa. Allora si' che ci esce una succulenta cena! :D

Grazie per la disponibilita' Nico. Qui tra impegni e maltempo non si fa piu' nulla (ho di nuovo le ragnatele sul telescopio). Ma questo e' niente, purtroppo ci sono i gravi danni per coloro che sono stati colpiti dalle alluvioni...

Vi tengo aggiornati.

Ciao
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda umberto » 24 ott 2015, 22:42

Paolo, questa sera l'ho osservata anch'io.Anche se il mio assemblato non è il top,il profilo spettrale che posto conferma l'emissione dell'H-alfa.Saluti Umberto

Profilo-hd184061.jpg
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

Messaggioda Paolo » 28 ott 2015, 16:23

Grazie Umberto, la componente in emissione e' ben visibile anche nel tuo spettro. Nel frattempo ho avuto modo di osservare di nuovo la stella con un potere risolvemte superiore. Ho impiegato il reticolo da 1200 l/mm (R~6000). L'emissione e' ancora piu' evidente e la sommita' appare sdoppiata, una caratteristca molto comune delle stelle Be dovuta al disco equatoriale in rotazione.

_hd184061_20151024_714.png

Ci sono alcuni requisiti che la stella deve soddisfare per essere considerata di tipo Be. Tra i piu' importanti abbiamo:

- tipo spettrale O, B, A
- una o piu' righe di Balmer in emissione (solitamente h-alfa)
- classe di luminosita' da III a V (non supergigante)
- eccesso di infrarosso (entro un certo limite)

L'eccesso di infrarosso e' dovuto alla presenza del disco equatoriale di gas e polveri. Puo' essere stimato con la differenza di magnitudine in banda H e K. Per le Be e' indicato il valore "normale" H-K compreso tra -0.1 e +0.5. Le magnitudini della HD 184061 sono su Simbad e la differenza H-K vale +0.033, un valore compatibile.

Per la stella in esame, la classe di luminosita' (cioe' quanto e' grande la stella), non e' riportata su Simbad (per il tipo spettrale e' indicato A0). L'unica informazione nello storico (info CDS) si trova in un documento del 1985 di Helmut A. Abt, "Visual multiples. VIII. 1000 MK types", redatto sulla base di osservazioni eseguite al Kitt Peak Observatory con lo scopo di integrare i cataloghi di stelle doppie con informazioni spettroscopiche e fotometriche. Gli spettri, prodotti su lastre fotografiche Kodak IIa-O, hanno una risoluzione di 2.6A. In questo lavoro la stella HD 184061 e' stata classificata come B9.5IV-V, collocabile quindi tra nana e subgigante.

Per curiosita' ho provato a prendere lo spettro di righe sensibili alla classe di luminosita' (Balmer e righe metalliche nella zona h-gamma/h-delta), per vedere se si riusciva a stimare la dimensione della stella.

Ogni classe spettrale ha degli specifici indicatori, in questo caso ho utilizzato il seguente schema di R. O. Gray che si riferisce alla classe A0. Sono indicate le righe che cambiano a seconda di quanto e' grande la stella. Gli assorbimenti Fe II 4233, Si II 4128-30, blend Fe II/Ti II 4172-8 aumentano spostandosi verso la categoria delle supergiganti mentre le righe di Balmer diminuiscono di intensita' (EW).

gray.JPG

da: https://ned.ipac.caltech.edu/level5/Gray/Gray12.html

Questi sono gli spettri, presi con il Lhires III 1200, della HD 184061 e di Vega (A0V), normalizzati e riscalati piu' o meno nello stesso modo del template di Gray:

HD-VEGA.JPG

Non sono esperto ma sembra che il profilo della sospetta Be sia piu' simile agli ultimi due in basso (A0V e A0III), ad indicare che la classe di luminosita' e' probabilmente compresa tra III e V. Questo sarebbe abbastanza in linea con la classificazione di Helmut A. Abt (IV-V) e soddisfa il requisito per la classificazione nella tipologia delle Be.

Ai tempi dell'osservazione professionale (antecedente al 1985) e' probabile che la stella non mostrava righe in emissione come oggi. Alla risoluzione spettrale impiegata (2.6A, R~2500 nella regione H-alfa), l'emissione sarebbe stata molto probabilmente osservata e registrata nel documento (come fatto ad esempio per la HD 85860, classificata B4Vne).

Concludo segnalando il database di Thierry Lemoult che raccoglie gli spettri amatoriali delle sospette Be:

http://www.astrosurf.com/aras/be_candid ... idate.html

Se vi capita di fare una esperienza simile alla mia oppure di trovare "sospette" Be a seguito di osservazioni sistematiche (interessante campo di ricerca, alcuni spettroscopisti hanno automatizzato le riprese), vi consiglio di scrivergli. Thierry e' in contatto con gli astronomi che gestiscono il progetto BeSS, mi ha detto che sono entusiasti delle nostre attivita' di ricerca e quanto prima passeranno in esame la lista delle sospette Be.

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda umberto » 28 ott 2015, 22:10

Interessante lezione di spettroscopia stellare,complimenti! Umberto
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

Prossimo

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Chi c’è in linea

In totale ci sono 11 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 11 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Login Form