Osservazione stelle Be
Salve a tutti, posto il profilo spettrale della BE V435 Cep osservata il 18-11-2020.
Umberto
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Vedere i tuoi spettri mi fà venire voglia di passare all'alta risoluzione Umberto. Si vede addirittura il doppio picco dell'Halfa!
Saluti
Tonino
Saluti
Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Ottimo Umberto. La stella e' molto interessante. Ci sono pochi spettri nel database BeSS (tra cui un altro tuo) ma si vede che l'intensita' dell'emissione e' variata nel corso degli anni. Nel tuo spettro dell'ottobre 2019 ho misurato una EW di circa -5.1A. In questo nuovo l'emissione sembra decisamente piu' forte. Ho letto che la stella e' parte di un ammasso aperto molto giovane, Trumpler 37, associato alla regione di IC1396. L'ammasso contiene diverse stelle Be o comunque con righe in emissione nello spettro.
Paolo
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Grazie Paolo, ieri sera ho cambiato spettroscopio ed ho osservato la BE V777 Cas con quello alimentato con la fibra.Sul telescopio ho installato una fascia anticondensa che funziona benessimo. Niente più appannamento della lastra!
Posto il profilo ed il grafico della VR.
Posto il profilo ed il grafico della VR.
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Nel fine settimana ho potuto riprendere la stella HD 30123 di classe B8e come riporta il Bess, fonte inesauribile di stelle di classe Be. Ha una magnitudine di 8.97.Si nota una forte emissione in Halfa. Infatti non è stato facile per me riprenderla dal balcone di casa. Però la spettroscopia permette questo e altro!
Posto il profilo elaborato.
Saluti
Tonino
Posto il profilo elaborato.
Saluti
Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Bellissimo spettro il tuo Umberto. Da quello che noto vedo che sono bastate poche esposizioni per una stella di 7mag. Io con il mio Uvex ho dovuto fare 5 pose da 960 sec e il segnale mi sembrava ancora basso per una stella di 8.7mag.
Saluti
Tonino
Saluti
Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Tonino, le quasi due magnitudini in più che ha la stella osservata da te richiedono una maggiore integrazione.
Ricordati che io ho uno specchio di 3cm in più di diametro del tuo C8, quindi tutto quadra perfettamente anche se io ho ottenuto una maggiore risoluzione.
Saluti.
Umberto
Ricordati che io ho uno specchio di 3cm in più di diametro del tuo C8, quindi tutto quadra perfettamente anche se io ho ottenuto una maggiore risoluzione.
Saluti.
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Dalla lista di stelle Be del sito ArasBeAm, risultano mancanti all'appello spettri di diverse stelle. In attesa di validazione, riporto un confronto di HD56670 e HD59281 riprese poco fa. La prima un tantino "sotto campionata".
Saluti
Saluti
- miror
- Utente Attivo
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 12 apr 2015, 21:22
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite