Oggi è 20 apr 2024, 14:52
   
Text Size
Login

La nova del secolo... mag 6.3!

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda Paolo » 17 ago 2013, 12:56

Bellissimi spettri.
Spero di riuscire a fare qualcosa anche io la prossima settimana quando rientro

Grazie Nico! Questo oggetto e' nelle migliori condizioni osservative (luminosita', posizione del cielo, stagione di alta pressione,...), pero' e' spuntato fuori nel piu' importante periodo di ferie dell'anno! ;)

Piero, sembra sia iniziato il declino ma e' bene aspettare ancora qualche giorno per esserne certi. L'attuale curva di luce:

AAVSO3.jpg


Riassumo qualche notizia di carattere generale su questo evento. Si tratta di una nova classica originata in un sistema binario composto da una nana bianca ed una stella piu' evoluta come una gigante rossa. Questa e' una rappresentazione artistica della fase pre-nova:

immagine
Immagine

animazione:
http://www.youtube.com/watch?v=774B8-9B ... nomobile=1

Se la nana bianca ha una compagna sufficientemente vicina e grande, puo' sottrarre materia per effetto di gravita'. I gas (principalmente idrogeno e elio) che si accumulano sulla superficie della nana vengono compressi e riscaldati. Superato un certo limite di temperatura, si innesca una reazione di fusione nucleare che libera una enorme quantita' di energia ed il gas accumulato viene espulso nello spazio. Come conseguenza noi osserviamo un "outburst" luminoso che puo' durare da qualche giorno a diversi anni.

Notare che a seguito di questo evento la nana non si distrugge (non e' una supernova) ma il sistema binario resta integro e puo' riprendere un nuovo processo di trasferimento di materia. Si ipotizza infatti che tutte le novae siano ricorrenti, cioe' che periodicamente diano origine al fenomeno.

Il mezzo d'indagine piu' efficace per lo studio dei meccanismi che generano l'evento e gli effetti che ne derivano e' la spettroscopia. La complessita' dello spettro preso con una strumentazione amatoriale (link) e la sua evoluzione nel tempo danno l'idea di quante informazioni siano contenute nella luce. In questi primi giorni la densita' dei gas e' molto alta per cui il guscio in espansione e' otticamente opaco. L'evoluzione spettroscopica segue in pratica la dinamica dei gas mentre diventano piu' rarefatti e si raffreddano.

Probabilmente per questa nova osserveremo l'evoluzione con un dettaglio senza precedenti. Ormai gli amatori dispongono di strumenti decisamente evoluti e, anche se non molto numerosi (parlo degli spettroscopisti), sono dislocati su tutto il globo. Basta pensare che dal momento in cui e' stata emessa la circolare della scoperta, il 14 agosto, gli amatori hanno registrato spettri "non-stop" o, come si dice, H24. In Europa i francesi hanno iniziato e seguito le osservazioni fino alle luci dell'alba (da me era nuvolo!). Nel mattino (15 agosto) sono arrivate le osservazioni spettroscopiche dagli USA, nel pomeriggio dall'Australia. In serata il ciclo e' ripartito ed abbiamo potuto lavorare anche noi.

Siamo pochi ma ben organizzati! Tutte le osservazioni convogliano in un database francese (guarda caso) che descrive le caratteristiche strumentali e, soprattutto, rende disponibili a tutti i profili spettrali. Questa e', a mio avviso, la cosa piu' lodevole che contraddistingue molto spesso il mondo amatoriale. Notare che in alcune collaborazioni pro-am e' stata esplicitamente richiesta la non divulgazione dei dati osservativi (neanche fra gli amatori!), cosa che ha suscitato parecchie perplessita' nel mondo amatoriale. Personalmente anche io non condivido la riservatezza dei dati, penso semplicemente che non sia rappresentativa dello spirito e l'entusiamo che caratterizzano la nostra attivita'. Breve dissertazione a parte, tutti i dati sono pubblicati in questa pagina:

http://www.astrosurf.com/aras/Aras_Data ... l-2013.htm

Ciao ciao
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Paolo » 17 ago 2013, 17:10

Un altro favoloso risultato di Umberto, lo spettro della nova con il "semplice" Star Analyser 100.

Profilo:
nova_sa100_sollecchia.jpg


Spettro 2d:
2d_nova_sa100_sollecchia.jpg


Questa incredibile risoluzione e' stata possibile, oltre alla innegabile bravura di Umberto, grazie ad un opportuno tiraggio (distanza reticolo-sensore), una buona ottica, un buon seeing e l'uso di pose corte.

Di spettri presi con lo SA100 se ne sono visti molti ma nessuno al momento ha raggiunto questo livello qualitativo. Bravo Umberto! :ymapplause:

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda nico » 17 ago 2013, 22:37

Bellissimo anche lo spettro con l'SA100.

Se vi interessa il nostro amico Matteo Santangelo ha pubblicato i risultati ufficiali delle proprie osservazioni fotometriche e spettroscopiche su Astronomer's Telegrams al seguente indirizzo: http://www.astronomerstelegram.org/?read=5295

Non male per un astrofilo pubblicare su riviste ufficiali.
Avatar utente
nico
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20

Messaggioda Paolo » 18 ago 2013, 13:10

Ciao Nico, grazie per averci segnalato il report osservativo.
E' assai lodevole poter scrivere sui bollettini astronomici professionali. Il fatto e' che fotometria e spettroscopia, praticate in modo serio dagli astrofili, interessano anche ai professionisti. Ne sono la prova le numerose campagne osservative pro-am organizzate dagli astronomi con esplicita chiamata per gli amatori.

Si puo' visionare da qualche parte lo spettro prodotto con l'SGS?

Ciao
Paolo

PS: attuale curva di luce:
AAVSO4.jpg
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Marco Di Lorenzo » 18 ago 2013, 20:02

L'ho osservata ierisera con un binocolo (il bagliore lunare ne impediva la visione a occhio nudo) e, contrariamente alle mie aspettative, mi sono emozionato! La magnitudine l'ho stimata intorno a 5.3 (da prendere con le pinze!).
Avatar utente
Marco Di Lorenzo
Quasar Guru
 
Messaggi: 2594
Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07

Messaggioda siberiano » 18 ago 2013, 21:32

Paolo ha scritto:
[..]Personalmente anche io non condivido la riservatezza dei dati, penso semplicemente che non sia rappresentativa dello spirito e l'entusiasmo che caratterizzano la nostra attivita'. [..]


Ciao Paolo.
Non puoi immaginare quanto condivida le tue parole.
Disgraziatamente questa abitudine, una volta tipica dei soli professionisti, si sta diffondendo anche fra qualche astrofilo, e la cosa mi intristisce al quanto.

Max
Avatar utente
siberiano
Nuovo Utente
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 25 giu 2013, 23:46

Messaggioda Paolo » 19 ago 2013, 10:01

L'ho osservata ierisera con un binocolo (il bagliore lunare ne impediva la visione a occhio nudo) e, contrariamente alle mie aspettative, mi sono emozionato! La magnitudine l'ho stimata intorno a 5.3 (da prendere con le pinze!).

Ti capisco! Dai dati storici si evince che non capita spesso di poter osservare una nova cosi' luminosa. Spero qualcuno posti una bella immagine a colori del campo stellare che la contiene. La tua stima della magnitudine mi sembra molto precisa, complimenti!

Disgraziatamente questa abitudine, una volta tipica dei soli professionisti, si sta diffondendo anche fra qualche astrofilo, e la cosa mi intristisce al quanto.

Caro Max, pensa che se questa "abitudine" fosse da sempre predominante, avrei usato il mio spettroscopio al massimo come fermacarte! A meno di non avere la fortuna di entrare nelle grazie di un astronomo professionista, ci sarebbe ben poco da evolvere senza una condivisione delle tecniche e dei risultati.

Forse ci si dimentica della miriade di principianti e curiosi che frequentano il web ed anche che siamo tutti in continua evoluzione (gli attuali esperti sono stati anch'essi principanti). Peccato...

Scusate per l'off topic! Nel pentolone sono in "cottura" molti spettri della nova. Finora il tempo e' stato assai clemente e abbiamo potuto osservare ogni sera. Occorre un po' di tempo per elaborarli...

A presto
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda nico » 19 ago 2013, 16:01

Paolo ha scritto:... Spero qualcuno posti una bella immagine a colori del campo stellare che la contiene.


Ciao a tutti, non so se sia il posto giusto dove postarla o se la foto possa andare in contro alla richiesta di Paolo, ma inserisco qui un mio piccolo contributo.
Tecnicamente non è certo una bella immagine, ma forse il tipico paesaggio delle Dolomiti può farla risultare gradevole.
Il cielo è così chiaro perchè era presente una luminosa Luna in cielo appena fuori dall'inquadratura.
Immagine

Dati ripresa:
Data:16/08/2013
Ora: 21:35 UT
Camera: Canon EOS 450D
Focale: 18 mm f/4.0
T. posa: 13 s
800 ISO
Località: Dolomiti di Sesto (BZ)
Avatar utente
nico
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20

PrecedenteProssimo

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 9 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 9 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Login Form