Pagina 2 di 2

Re: Workshop di spettroscopia amatoriale

MessaggioInviato: 1 apr 2020, 9:10
da LFranco
Scusatemi ma non riesco proprio a fare a meno di sollevare una questione.
A cosa servirebbe un ulteriore database di spettri, considerando che ci sono già diversi database pubblici, come ad esempio:
AAVSO https://www.aavso.org/apps/avspec/
BAA https://britastro.org/specdb/
ARAS http://www.astrosurf.com/aras/Aras_Data ... taBase.htm
Chi ha voglia di contribuire con i propri spettri può già farlo, così come si possono già scaricare per esaminarli.

Saluti
Lorenzo Franco

Re: Workshop di spettroscopia amatoriale

MessaggioInviato: 1 apr 2020, 10:22
da tonyven
Non me ne voglia Sig. Franco ,ma almeno è un'iniziativa tutta italiana. Cosi c'è la comodità di scambiarsi e sopratutto di confrontarsi gli spettri. Questa cosa secondo me mancava nel panorama italiano della spettroscopia.
Saluti
Tonino

Re: Workshop di spettroscopia amatoriale

MessaggioInviato: 1 apr 2020, 10:35
da LFranco
Personalmente auguro all'iniziativa il miglior successo/seguito possibile, ci mancherebbe.
Ciononostante vorrei far notare che a volte i localismi non sono la scelta migliore.
Saluti
Lorenzo Franco

Re: Workshop di spettroscopia amatoriale

MessaggioInviato: 1 apr 2020, 15:09
da Paolo
Ciao a tutti! Per me qualunque iniziativa e' positiva (volevamo realizzare un database di spettri anche noi di Quasar, si puo' leggere in alcuni vecchi topic del forum), tuttavia condivido anche quanto dice Lorenzo. Proprio la spettroscopia mi ha insegnato, grazie a varie collaborazioni pro-am a cui ho potuto partecipare, che non esistono confini geografici in questo campo. Personalmente il riferimento e' ARAS, un gruppo che ormai e' diventato "globale" e rende disponibile un database enorme costantemente aggiornato. Ho avuto modo di inviare anche alcuni spettri al db BAA. Il database di spettri AAVSO e' uno sviluppo recente e non ho avuto finora occasione di utilizzarlo.

Fin qui parliamo di database. Sempre a mio avviso, invece, un workshop di spettroscopia in territorio italiano o comunque in un sito geograficamente vicino all'appassionato e' di grande importanza. Nel nostro piccolo anche noi abbiamo fatto qualcosa in occasione degli ultimi star party di Fonte Vetica, verificando che il contatto diretto con qualcuno piu' esperto nelle fasi di ripresa e in quelle di riduzione dati ha un potenziale enorme.

Paolo

Re: Workshop di spettroscopia amatoriale

MessaggioInviato: 1 apr 2020, 15:15
da LFranco
Ciao,
condivido la grande utilità pratica di un workshop di spettroscopia tra appassionati.
La mia perplessità si riferiva al database degli spettri.
Saluti
Lorenzo Franco

Re: Workshop di spettroscopia amatoriale

MessaggioInviato: 1 apr 2020, 16:21
da SergioMauro
Forse è necessario fare una precisazione. Lungi da noi voler fare concorrenza ai vari ARAS, BAA ecc. non abbiamo ne la capacità ne l’organizzazione.
Questo database vuol essere una cosa “casareccia”, alla portata degli astrofili che iniziano a fare spettroscopia e che non metteranno mai un loro spettro in ARAS, ma potranno metterlo sul questo database senza remore, per far vedere i loto primi lavori e confrontarli con gli spettri di altri appassionati. In un secondo tempo, quando si sentirà sicuro, potrà metterli in ARAS, dove i professionisti vanno a cercare spettri per i loro studi, trovando così anche ulteriori soddisfazioni.
Se viene accolto in questi termini penso/spero che possa risultare utile a tanti.
Sergio

Re: Workshop di spettroscopia amatoriale

MessaggioInviato: 1 apr 2020, 17:08
da LFranco
Certamente in questi termini sarà utile.
Non avevo capito che fosse limitato a questo contesto.
Saluti
Lorenzo Franco