Pagina 2 di 2

Re: Calibrazione in flusso assoluto e spettrofotometria

MessaggioInviato: 12 apr 2014, 17:40
da Paolo Maria Ruscitti
Sì Paolo, effettivamente per poter eseguire misure fotometriche con dispersione dei dati la più contenuta possibile, occorre necessariamente effettuare una calibrazione con dark, flat e nel caso anche bias (a seconda del metodo scelto).
Ovviamente più i frame di partenza sono "buoni", più possiamo avere fiducia di arrivare a buoni risultati. La 314L+ ha delle caratteristiche assolutamente invidiabili, basta pensare che in 10 minuti la corrente di buio arriva a poco più di un ADU, mentre nella ST8300 si raggiungono circa 100 ADU, un valore enormemente più elevato. I possessori di camere che montano il 285 sanno benissimo quale frame "pulito" cacciano fuori anche dopo una singola esposizione di pochi minuti.
Adesso sto aspettando questa camera ed il set di filtri completo UBVRI per poter iniziare a lavorare. Come mi è stato consigliato da un tutor dell'AAVSO, per testare la metodologia e la strumentazione inizierò a produrre un diagramma colore-magnitudine di un qualche ammasso aperto. Ma di questo ne parleremo in seguito su un post dedicato.

Re: Calibrazione in flusso assoluto e spettrofotometria

MessaggioInviato: 14 apr 2014, 20:21
da Paolo
Wow, il set completo di filtri UBVRI! Se puoi tienici sempre aggiornati sulla tua attivita' fotometrica. Non disdegno affatto le foto (che appena possibile riprendo anche io a fare) ma e' bello che sul forum si parli un po' di tutto e la fotometria proprio ci mancava! Anche io tempo fa volevo tentare la costruzione del diagramma H-R di un ammasso aperto usando pero' i filtri R e B Astronomik. Chissa' se sarebbe uscito qualcosa...
Ti prego di raccontarci questa esperienza quando avrai i dati!

A presto!
Paolo

Re: Calibrazione in flusso assoluto e spettrofotometria

MessaggioInviato: 20 ago 2014, 19:17
da emanuele
E' passato un pò di tempo e quando torno trovo discussioni davvero interessanti.

nico ha scritto:Come già detto in passato, tu potresti benissimo scrivere un manuale di spettroscopia applicata per l'astrofilo.... secondo me sarebbe un successo.


Prenoto una copia :ymapplause:

Re: Calibrazione in flusso assoluto e spettrofotometria

MessaggioInviato: 25 ago 2014, 14:51
da Paolo
Mi era sfuggito il tuo intervento, grazie anche a te per la fiducia Emanuele! ;)
Come vedi l'evoluzione anche in campo amatoriale e' inarrestabile e questo grazie a nuovi ausili software e hardware.

Ho finalmente acquistato la fenditura fotometrica della Shelyak Instruments e l'ho installata in modo definitivo nel Lhires III. Con questo dispositivo la fase di ripresa e' notevolmente semplificata. Io usavo due diverse fenditure ma era un po' fastidioso smontarle e rimontarle durante la sessione osservativa, soprattutto perche', anche se di poco, il riferimento per il centro fenditura andava rettificato.

Appena riesco scrivo due righe sull'argomento illustrando un paio di osservazioni spettrofotometriche che ho gia' svolto con la nuova fenditura.

A presto
Paolo