Pagina 1 di 2

PHD Guiding Error

MessaggioInviato: 21 ago 2009, 9:51
da brunello
In questo periodo in cui sto ultimando un po’ di prove e finalmente tutto sembrava funzionare…. PHD guiding (1.10) ha deciso di darmi problemi! >:(
Non me ne aveva mai dati e tutto filava liscio persino con la mia vecchia guida fuori asse della Meade, e la Mag Zero mi ha sempre trovato una stellina di guida dal cielo inquinato di Fermo!
Adesso spunta questo allarmante errore durante la prima fase di calibrazione (Ovest - W) esattamente al 61mo passaggio:
RA calibration failed - star did not move enough
Il programma si blocca e non c’è verso di andare avanti ! (i motori della montatura continuano a funzionare)
Questa sera proverò a disinstallare e reinstallare.
Sono leggermente inc****…… e allora magari qualcuno di voi ha l’idea giusta per sbloccare la situazione….. Help!
Che cosa ne pensate?
Un grazie in anticipo a chiunque mi suggerirà qualcosa!
brunello

Re: PHD Guiding Error

MessaggioInviato: 21 ago 2009, 10:06
da alexconte
Ciao Brunello. Quasi certamente devi aumentare la durata degli impulsi per la calibrazione. SE non vado errato, premi l'icona a forma di cervello per accedere al setup avanzato del programma e da lì aumenta i millisecondi nel campo "calibration steps". Prova a raddoppiare e poi, se vedi che i passi per la calibrazione sono un pochini, diminuisci un poco.
Ciao,
A.

Re: PHD Guiding Error

MessaggioInviato: 21 ago 2009, 10:50
da Paolo
E' un baco inserito di proposito che si attiva nel bel mezzo dell'anno dell'astronomia...  ;D :-X
Sorry... non e' mia intenzione girare il coltello nella piaga, comunque tranquillo, vedo che i guru di PHD sono gia' in azione. Curiosita', se non usi la vecchia GFA Meade, con cosa stai guidando adesso?

Ciao
Paolo

Re: PHD Guiding Error

MessaggioInviato: 21 ago 2009, 11:27
da brunello
Grazie della dritta…. arrivata velocissima!  ;) Proverò non appena possibile, ma prima voglio provare a disinstallare e reinstallare perché fino ad oggi non mi ha dato mai problemi e proprio non capisco il perché di questo blocco improvviso quando nel mio set non è cambiato nulla….
Le funzioni dell’icona del cervello fino ad oggi non l’avevo mai utilizzata.
Spero di risolvere subito anche perché siamo in periodo di luna nuova e di bel tempo….. e come dice Paolo siamo pure nell’anno dell’Astronomia  ;D ;D ;D
Paolo, forse mi sono espresso male. Continuo ad usare la GFA Meade che con due piccole modifiche mi funziona egregiamente. Tempo fa ho acquistato un Mak da 9cm e la “famosa” barra losmandy da mettere sopra al tubo con gli anelli, viti calanti ecc., ma questa soluzione non mi “garbava” e così fino a quando funziona vado avanti con la vecchia GFA Meade.
Mannaggia… questo “baco” non mi ci voleva…. >:( >:( >:(
Ciao a tutti  ;)

Re: PHD Guiding Error

MessaggioInviato: 21 ago 2009, 14:07
da maxcaimmi
Ciao Brunello... finalmente operativo, eh!  ;)
Quell'errore non mi è uscito mai a me, ma con le opzioni di default è andato sempre egregiamente.
In effetti tenterei anch'io di disinstallare e reinstallare il programma prima di modificare i settaggi, che potrai comunque reipostare facilmente se prima prendi nota dei valori inseriti nei campi per ripristinare il tutto com'era.
Detto questo mi vengono in mente un paio di cose:

1) Hai controllato i connettori del cavetto ST4?
Una specie di errore così me lo diede quando accidentalmente urtai sul cavetto, e si staccò uno dei fili colorati che si intravedono attraverso il connettore in plastica trasparente...forse non arriva proprio l'impulso alla montatura, e al 61° tentativo (in genere gliene bastano tra 10 e 20) ti dice che non si muove proprio!

2) Non so come vedi tu le stelle nel campo di guida, ma ho notato che con schede video poco performanti, le stelle deboli spesso si confondono con il rumore della camera... magari hai semplicemente indicato a PHD di seguire una stella che stella non era... se la visione nella finestra di guida è di bassa qualità, prima di indicare quale stella inseguire, prova a muoverti in AR o D per distinguere il rumore dalla stella vera e propria.
Se spostando dalla pulsantiera con velocità 1 o massimo 2x, gli oggetti restano fermi, significa che nel campo inquadrato non hai stelle di guida, ma solo pixel caldi.
Per migliorare la visione, nella finestra di settaggio, inserisci l'opzione "reduce noise" - median 3x3
Ciao, e fatti sentire!
Max

Re: PHD Guiding Error

MessaggioInviato: 21 ago 2009, 15:16
da brunello
Grazie anche a Massimo (anche dell’SMS)… ma quella centrata era proprio una stella, perché prima di eseguire la calibrazione, controllo se si muove correttamente lungo i 4 assi, girando manualmente la Mag zero nel caso la stella si muovesse “di traverso”. Un pixel caldo non si muove…. E poi ripeto fino ad oggi, mai avuto problemi…. Speriamo che non sia un “alert” per l’affezionato PHD….
Per la calibrazione, non avendo una postazione fissa e/o molto precisa, in genere gli step sono di più di 10 o 20 (per asse). Non ricordo esattamente quanti, ma alla fine si aggancia e non lo schiodi più….
Ultimamente sono andato con Maurizio a Forca Canapine e anche li nessun problema. Sono riuscito a riprendere NGC 5907 (che presto posterò….) ed è andato tutto OK, anzi durante le riprese mi sono divertito ad osservare col 40 di Maurizio. Molto bello!
Spero proprio di risolvere entro questa sera e controllerò anche il cavo telefonico (non si sa mai….)
Di nuovo grazie a tutti.
Ciao

Re: PHD Guiding Error

MessaggioInviato: 22 ago 2009, 12:46
da brunello
Stanotte ho continuato un pò di prove. Il problema sembra un altro e cioè si pone quando sono nelle "vicinanze" del Polo, o almeno così sembra...
Allontanandomi il problema non si ripresenta più! ???
Anche il suggerimento di Alex non è servito e non riesco a far guidare ad esempio su NGC 4236 (Draco), mentre se provo con M27, M57, ecc. tutto torna a posto. Parlando con Massimo ci siamo detti che le cause potrebbero essere:
1) Posizione "girata" della Mag zero, da ruotare di 180 gradi per il corretto allineamanto W-E, ma abbiamo anche dubbi su questo perchè dovrebbe da sola ed insieme a PHD "riconoscere" il verso, la posizione;
2)Grasso "indurito" della meccanica non abituata a lavorare in quella zona di cielo. Ma avendo l'Astromeccanica cinghiette esterne anche quì ho dubbi in proposito. Ad ogni modo Massimo suggerisce di "forzare" i movimenti in quella zona di cielo facendo fare dei giri completi al telescopio tramite un Go-to di 360 gradi.
3) La montatura non risponde correttamente nei "pressi" del Polo! Ma mi sembra assurdo in quanto i comandi manuali non danno nessun tipo di problema e tutto sembra perfetto, il moto siderale è giusto ecc...

Quando possibile farò nuove prove. Intanto se qualcuno di voi ha qualche idea o suggerimento..... li aspetto!
Ciao a tutti.
brunello

Re: PHD Guiding Error

MessaggioInviato: 22 ago 2009, 15:05
da Beta Persei
Il problema sembra un altro e cioè si pone quando sono nelle "vicinanze" del Polo, o almeno così sembra...


Vicino al polo le stelle si "muovono" meno rispetto a zone nei pressi dell'equatore...prova ad aumentare i millisecondi degli step di calibrazione in modo da spostare maggiormente la montatura, per me si dovrebbe risolvere.
Vedi il post di Alexconte.

Ciao,
Franco