Pagina 2 di 2

Re: Help PHD guiding

MessaggioInviato: 26 nov 2012, 18:34
da Paolo
Ok, appena possibile faccio anche questa prova, grazie Alex. Per sapere se gli interventi sono risolutivi ci mettero' pero' parecchio. Sono almeno tre o quattro sessioni osservative che fila tutto liscio...

A presto!
Paolo

Re: Help PHD guiding

MessaggioInviato: 26 nov 2012, 21:57
da marcoleo
Paolo,
nella finestra Mount hai impostato "on mount" oppure Ascom ? Te lo chiedo perchè io una volta ho provato con Ascom e ho avuto lo stesso problema di repentini spostamenti
mentre con "on mount" mai.
Ciao,
Marco

Re: Help PHD guiding

MessaggioInviato: 27 nov 2012, 0:47
da Paolo
Marco, ho impostato "On-camera". Credo intendessi questo settaggio per escludere l'uso degli Ascom. Fammi sapere se hai cose diverse nella tua versione. A te non capita mai di perdere la guida anche con target molto deboli?

Ciao e grazie
Paolo

Re: Help PHD guiding

MessaggioInviato: 27 nov 2012, 2:29
da maxcaimmi
In genere ho notato che con stelle troppo luminose phd guida peggio che con le deboli...
conunque, come dice Marco, il settaggio on-camera potrebbe risolvere...
Che io sappia tutti usano quello!
Nel mio caso poi, l'altro non funziona proprio, e non ho avuto alcuna incertezze! :D

Re: Help PHD guiding

MessaggioInviato: 27 nov 2012, 8:48
da marcoleo
Confermo che con Ascom anche io ho avuto problemi simili a quelli segnalati da Paolo.

Paolo ha scritto:A te non capita mai di perdere la guida anche con target molto deboli?


Qui vado fuori topic. Per rispondere alla tua domanda: si ma per problemi di flessione, ovvero su PHD la stella era perfettamente centrata dentro lo slit con riquadro verde, mentre lo spettro veniva fuori più debole come ADU. Ricorda che io guido con teleguida perchè non ho reflective slit e gli esperimenti con beam splitter montato su flip mirror modificato sullo stesso treno ottico dello spettroscopio sono miseramente falliti...sempre per problemi di flessione. Tutta la "catena" non è sufficientemente rigida,si dovrebbe mettere sotto una bella barra di metallo, tipo quella di quel professore di astronomia, ma poi questo vincola la posizione dello spettroscopio. Il teleguida ha anche il grosso vantaggio di far vedere tutto il campo in più permette quei "giochini" con SA100 montato su camera guida che ti dicevo tempo fa (osservazione multipla degli spettri SA100 con fine tuning su oggetto d'interesse con spettroscopico senza dover smontare tutto). Chiaramente con teleguida i problemi di flessione si fanno sentire in certe posizioni di osservazione + che in altre...ma questa è un altra storia. A tale riguardo ho un progetto/prototipo che sarà pronto in febbraio che prevede, lasciami dire, "il vincolo flessionale" basato su reticolo anulare Eiffel (si quello della torre)ma non vorrei andare troppo fuori topic, magari ne apriamo uno dedicato quando sono sicuro sulla fattibilità tecnica che deve essere "rigidamente" a basso costo. Il tuo consiglio di un anno fa di usare il MAK 90 ha contribuito molto a risolvere i problemi flessionali :) A gennaio Ken mi invierà un prototipo di reflective slit OVIO con tool di modifica per L200, gli farò da beta tester. Tengo informati tutti gli interessati.
Buona giornata !
Marco

Re: Help PHD guiding

MessaggioInviato: 27 nov 2012, 13:40
da Paolo
Grazie ad entrambi per la risposta. Marco, capisco la situazione senz'altro piu' critica per le flessioni differenziali. Pero' mi hai incuriosito... chissa' cosa sta elaborando la tua vulcanica mente! Apri quando vuoi un nuovo topic, l'argomento e' interessante anche per chi pratica astrofotografia del profondo cielo in generale.

Non vorrei andare OT anche io... se hai modo, spiega con un eventuale topic nella sezione spettroscopia come intendi usare la fenditura specchiata. Se non sbaglio dovrebbero servire alcuni componenti ottici aggiuntivi per portare l'immagine sul fuoco della camera di guida.

Ciao ciao
Paolo

Re: Help PHD guiding

MessaggioInviato: 27 nov 2012, 14:37
da alexconte
Oddio, io allora vado controcorrente :)
Io non ho avuto problemi a guidare con Ascom. Con la LXD75 era l'unico modo ma ho comunque usato l'Ascom con Phd ed una Meade LPI su EQ6 prima di passare alla Lodestar e anche qui è andata sempre bene. Poi, con la Lodestar, uso chiaramente on camera ma un paio di volte, per curiosità e per verificare se quanto si vociferasse in merito a latenze nell'invio dei comandi di correzione con Ascom fosse vero o usato quest'ultimo metodo ma senza trovare apprezzabili differenze, almeno con il mio setup.

Ciao ciao....
A.