Pagina 5 di 8

Re: Nuova cometa di Natale

MessaggioInviato: 11 gen 2016, 10:29
da Pering
Domani sembra essere la giornata ideale per riprenderla.
Ma la coda quanto è lunga?
Che campo bisogna avere per riprenderla tutta?
Ho fatto un calcolo sono 6 gradi ma non so se è preciso perchè 6 gradi sono la lunghezza della coda ma la vista prospettica potrebbe essere minore

Re: Nuova cometa di Natale

MessaggioInviato: 14 gen 2016, 17:37
da Domenico1984
Eccola qui, sono riuscito ad immortalarla anche io, ieri sera il tempo è stato clemente concedendomi questa cattura.... Fatta tutta in bin 2x2 con tempi forse troppo lunghi 100s x luminanza e 60 per colore, guidando però sulle stelle.... Riprendere una cometa mi è sempre molto ostica la tecnica.... Cmq almeno il ricordo di averla immortalata :) :)

Re: Nuova cometa di Natale

MessaggioInviato: 14 gen 2016, 18:22
da Pering
[-X

Re: Nuova cometa di Natale

MessaggioInviato: 14 gen 2016, 18:23
da Domenico1984
Pering ha scritto:[-X

Rosikone!!!! =)) =)) =)) =))

Re: Nuova cometa di Natale

MessaggioInviato: 14 gen 2016, 18:25
da piero
E' bella a me piace.
Anch'io l'ho ripresa e sto cercando di capire da dove cominciare per elaborare gli LRGB. :D

Re: Nuova cometa di Natale

MessaggioInviato: 16 gen 2016, 13:17
da Domenico1984
Ecco la versione classica con il cielo immobile :)

Re: Nuova cometa di Natale

MessaggioInviato: 17 gen 2016, 11:06
da Pering
Ho notato che le foto fatte a dicembre mostravano la coda di ioni (quella lunga e rettilinea) composta da 3 "getti" che poi andavano a fondersi, mentre le foto fatte a gennaio mostrano la coda di ioni composta da un unico getto dall'apparenza più fiacco. Potrebbe dipendere dal fatto che la cometa si sta allontanano dal sole?

Re: Nuova cometa di Natale

MessaggioInviato: 17 gen 2016, 11:22
da Alessandro
Bravo Domenico, come al solito belle immagini :ymapplause:

Come hai fatto a mantente le stelle ferme nella seconda immagine (elaborazione separata delle stelle e della cometa con fusione finale?) :-?

Sauti,
Alessandro