Pagina 1 di 1

Rosetta di Gianriccardo

MessaggioInviato: 30 gen 2007, 18:18
da Paolo
Ma quanto mi piace elaborare le foto di Gianriccardo!!! Gian, scusa, e' solo per far vedere come puo' cambiare l'immagine a seguito di una semplice elaborazione con Photoshop. Anche questa della Rosetta si presta molto bene in quanto ha una buona dinamica e una leggera dominante.

Ho parlato con Gianriccardo, per toglierci questo amletico dubbio sul perche' la sua EOS 30D sembri piu' sensibile al rosso Ha di quanto lo sia la EOS 350D, appena possibile effettuiamo una ripresa comparativa con lo spettrometro sulla luce di una lampada a spettro continuo. Magari si viene a scoprire che la 30D e' piu' "aperta" sull'Ha rispetto alla 350D, oppure che gli hanno sostituito il filtro IR-CUT a sua insaputa...  ;)

Originale:
Immagine

Elaborata:
Immagine

L'intervento e' consistito solo in una applicazione del filtro automatico ed un bilanciamento verso il giallo delle tonalita' scure per rendere piu' neutro il fondo cielo.

La foto e' molto bella, complimenti Gian!

Ciao
Paolo

Re: Rosetta di Gianriccardo

MessaggioInviato: 30 gen 2007, 18:26
da Beta Persei
Bella foto, complimenti all'autore. E complimenti all'elaboratore  :)

Altri dettagli? strumentazione, tempo di posa, sensibilità, flat, dark?

L'intervento e' consistito solo in una applicazione del filtro automatico ed un bilanciamento verso il giallo delle tonalita' scure per rendere piu' neutro il fondo cielo.


Quale filtro automatico? In che menu'? Il giallo mi sembra sia uscito un po' anche nelle zone piu' deboli della nebulosa, me le ricordavo piu' sul rosso almeno in chimico...

Ribadisco, pero', bel lavoro!

Franco

Re: Rosetta di Gianriccardo

MessaggioInviato: 30 gen 2007, 19:23
da Massimo
Ciao,
cavolo è impossibili che è venuta così senza il filtro modificato!!!!
Io ho fatto un'ora di posa alla nord-america e nn è venuta una ceppa.....
A quel punto se la 30D fa foto così, io nn la modificherei.......anche perchè costa 3 volte una 350d.........
Mi viene ancora più voglia a fare sta benedetta modifica.......
Ciao
Massimo  8)

Re: Rosetta di Gianriccardo

MessaggioInviato: 31 gen 2007, 0:21
da Paolo
Un altro sboccato! E che e' successo oggi?

Dunque Franco, il filtro automatico che ho usato e' quello di Photoshop 4 SE, una versione lite in bundle con la stampante. Devo dire che fa un lavorone con un colpo solo (tengo a precisare che l'elaborazione che ho fatto e' troppo spinta, era solo un esempio). Siccome tu avrai di certo l'ultima versione di PS, l'equivalente del comando e' Image->Adjustment-> Auto Color, a cui farei seguire un Image->Adjustment-> Color Balance per spostare verso il giallo il livello nell'ambito "shadows".

Il giallo mi sembra sia uscito un po' anche nelle zone piu' deboli della nebulosa, me le ricordavo piu' sul rosso almeno in chimico...

Puo essere benissimo, per fare una buona elaborazione bisogna spendere un po' piu' di tempo...

Forza Gian, dacci qualche dettaglio della ripresa!

Ciao
Paolo

Re: Rosetta di Gianriccardo

MessaggioInviato: 31 gen 2007, 0:28
da Beta Persei
Grazie Paolo, sempre gentilissimo.
Ora e' chiaro. Talvolta uso anch'io, o perlomeno provo, le funzioni automatiche. A volte ci prendono...  :)
Ciao,
Franco

Re: Rosetta di Gianriccardo

MessaggioInviato: 31 gen 2007, 13:31
da gdicarlo
un paio di link utili:

la 400 vs la 350
http://www.astrosurf.com/buil/400d/400d.htm

tutto sulla 350
http://www.astrosurf.com/buil/350d/350d.htm

la 5d (c'e' un grafico della risposta spettrale della 20D,vedi allegato)
http://www.astrosurf.com/buil/5d/test.htm

il filtro baader
http://www.astrosurf.com/buil/baader/eval_us.htm

ciao ciao g.

p.s. in ogni caso http://www.astrosurf.com/buil/ e' uno dei siti piu' ricchi
di info di tutto il web

Re: Rosetta di Gianriccardo

MessaggioInviato: 31 gen 2007, 16:34
da Massimo
Ciao,
con i sempre utilissimi link di Giuseppe ho visto parecchie cose.
Innanzitutto che con la modifica la 350D diventa una piccola CCD, e poi ho visto che con un corretto bilnaciamento del bianco la 350D, anche col filtro baader, può fare discrete foto diurne............
Certo, nn sarà la 350D col filtro normale, ma chi è escluso gli astrofili, che si accorgerà che la foto di giorno è in realtà fatta con un filtro ottimizzato per la notte?  :) ;)
ciao
Massimo  8)

Re: Rosetta di Gianriccardo

MessaggioInviato: 2 feb 2007, 12:07
da Colucci Gianriccardo
Ciao.

I dati di esposizione della rosetta sono:

canon eos 30 d, 800 sec. di posa con telescopio vixen rifrattore ED 114/600 apo con il riduttore di focale meade 0.63 x su una montatura con assi in acciaio e corone in bronzo (13 kg di portata max; basso errore periodico) costruita da un artigiano italiano con motorizzazione losmandy su i due assi ed utilizzo della correzione del pec.

Ho posto il filtro deep sky lumicon da 2" tra il doppietto obiettivo ed il riduttore di focale con annelli di raccordo vari.

La guida manuale è stata eseguita con un buon rifrattore acromatico russo, da me intubato, 70/480 molto leggero.

L'oculare a reticolo illuminato a doppio crocicchio è il vixen OR 12.5 (ottima estazione pupillare) con barlow 2x che mi ha portato la focale del telescopio di guida circa a 1000 mm.

Saluti Gianriccardo.