Pagina 2 di 2

Re: Hubble palette e banda passante

MessaggioInviato: 8 mag 2015, 15:29
da alexconte
Chiarissimo, ti ringrazio.
Ciao ciao.....
A.

Re: Hubble palette e banda passante

MessaggioInviato: 8 mag 2015, 19:12
da Pering
:(( :(( :(( :(( :(( :(( :((
http://www.customscientific.com/astronomy.html
proprio il mio è il peggiore!
:(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :((
e costa pure una barca di soldi!!!!
:(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :((

Re: Hubble palette e banda passante

MessaggioInviato: 8 mag 2015, 19:23
da Pering

Re: Hubble palette e banda passante

MessaggioInviato: 9 mag 2015, 17:01
da alexconte
Interessante comparazione, grazie.
E' da dire che in questi anni probabilmente sono stati fatti progressi notevoli per quanto riguarda le tecnologie realizzative dei filtri. I miei risalgono a 9 anni or sono.....

Re: Hubble palette e banda passante

MessaggioInviato: 9 mag 2015, 17:37
da Paolo
proprio il mio è il peggiore!


Edo, mica devi preoccuparti! Puo' darsi che il tuo sia perfetto. Se non ricordo male, alcuni costruttori corredano il filtro con il relativo grafico della trasmittanza (non uno generico). Sarebbe piu' che giusto visto che non e' semplice fare la verifica (occorre uno spettroscopio).

Ale, hai ragione. Pensa ai primi Astronomik (come il mio) che producevano vistosi aloni attorno alle stelle non debolissime... Comunque occhio al singolo risultato, come sara' vero che il Custom scientific decentrato e' un caso raro, puo' accadere lo stesso per un filtro eccezionalmente buono (usato non a caso per mostrare a tutti le caratteristiche della tipologia). Devo ritrovare le prove spettroscopiche del mio Astronomik 12 nm... altro che 99% di trasmittanza (vabbe'... e' un po' vecchiotto)!

Paolo

Re: Hubble palette e banda passante

MessaggioInviato: 10 mag 2015, 10:06
da Pering
Paolo se porto il mio filtro h alfa da 2" a penne :) me lo potresti testare?

Re: Hubble palette e banda passante

MessaggioInviato: 10 mag 2015, 11:04
da maxcaimmi
alexconte ha scritto:Pensa ai primi Astronomik (come il mio) che producevano vistosi aloni attorno alle stelle non debolissime... Comunque occhio al singolo risultato, come sara' vero che il Custom scientific decentrato e' un caso raro, puo' accadere lo stesso per un filtro eccezionalmente buono (usato non a caso per mostrare a tutti le caratteristiche della tipologia). Devo ritrovare le prove spettroscopiche del mio Astronomik 12 nm... altro che 99% di trasmittanza (vabbe'... e' un po' vecchiotto)!


...se non ricordo male, quando tempo fa dovetti decidere di sostituire il mio Ha Astronomik "alonato" (la ditta si offrì addirittura di cambiarli gratuitamente :D) ) con Paolo avevamo verificato la banda passante.
Da quel test si accorse che il nuovo filtro era leggermente inferiore come prestazione al vecchio, e ciò mi preoccupava.
ALla fine decisi comunque di sostituirlo, pensando che un piccolo calo di prestazione avrebbe comunque bilanciato la mancanza di alone, e non mi sono pentito della scelta fatta!
E poi...un pezzo è sempre diverso dall'altro! :ymhug: