Pagina 3 di 3

Re: Canon eos 350d,550d o 600d modificata baader

MessaggioInviato: 25 gen 2013, 13:26
da Pering
Dici bene Paolo bisogna provare i due sistemi per fare un confronto.
Io posseggo due DSLR e due ccd mono, con entrambe ho fatto riprese con il pentax 105 sdp sia dalla città che dalla montagna e in base alla esperienza maturata ho tratto le conclusioni che ho esposto.

Re: Canon eos 350d,550d o 600d modificata baader

MessaggioInviato: 25 gen 2013, 14:43
da Paolo
Anche io ho sia CCD che DSLR e quando ho toccato con mano l'enorme differenza nella finezza dei dettagli e nella profondita' a favore della CCD ho rinunciato ben volentieri al campo maggiore offerto dalla DSLR (parlo di immagini prese in luce totale, senza filtri).

Cerchero' di mostrare, in un topic diverso per non andare OT, un confronto diretto. Una immagine vale piu' di mille parole....

Ciao ciao
Paolo

Re: Canon eos 350d,550d o 600d modificata baader

MessaggioInviato: 25 gen 2013, 19:14
da Paolo Maria Ruscitti
Ciao a tutti,

intanto grazie per essere stato chiamato in causa come esempio di bell'immagine da DSLR! :)
Poi grazie anche ad Edo per i suoi complimenti, quello che dice sulla banda del filtro, il sito dal quale riprendo, ecc. ecc. è vero, sono tutti fattori fondamentali ed infine anche un po' di esperienza che è necessaria per non incorrere in delusioni.

Poi viene il commento di Paolo B. che non si può non sottoscrivere pienamente! Carissimo Gioveluna, è evidente che con una DSLR si possano ottenere buone immagini e risultati molto soddisfacenti. Se si cerca un modo economico per iniziarsi alla fotografia astronomica la DSLR è un'ottima scelta, tenendo presente, però, che se si vive in un posto con molto inquinamento luminoso allora le cose diventeranno molto più difficili. Io vivo in un posto con inquinamento luminoso come ogni posto praticamente in Italia, ma pensa, tanto per fare un esempio, che io vedo tranquillamente sempre la via Lattea ben staccata dal cielo e durante le sere secche d'estate la coda dello Scorpione arriva sino all'orizzonte, immersa nelle luci, ma le stelle si vedono bene. Riesco a vedere anche le nubulose del Sagittario e affini, quindi nel mio piccolo sono un privilegiato no? Ho avuto per un perido di tempo una MX916 una CCD della Starlight, risoluzione 700x500 circa, quindi un po' piccolina veramente, ma la differenza con l'attuale EOS 350D non è enorme, di più!
All'epoca non avevo l'autoguida, questa immagine qui l'ho ottenuta con frame da 30 secondi attraverso la MX916 ed uno Newton 200/1000. Difficile poter fare la stessa cosa con uan DSLR.
Non mi dilungo oltre per non andare OT, apriamo un altro topic e parliamone lì.