Pagina 1 di 1

Cigno e Aquila rielaborati

MessaggioInviato: 7 set 2006, 20:16
da Massimo
Ciao,  :)
seguendo i consigli di Andrea e Paolo ho cercato di rielaborare i due precedenti soggetti.
Nonostante ho capito i miei sbagli nn sono ancora del tutto sicuro di queste immagini, perchè è vero che offrono molto + segnale ma è pur vero che sono + rumorose, puo' darsi anche che possono piacere di + delle prime, però io sono un po scettico.  ::)
Ciao  :)
Massimo

Il cigno:
http://img331.imageshack.us/img331/8978 ... ataiy8.jpg

L'aquila:
http://img353.imageshack.us/img353/3361 ... atady4.jpg

Re: Cigno e Aquila rielaborati

MessaggioInviato: 8 set 2006, 0:32
da Paolo
Massimo, l'elaborazione che hai fatto rende molto meglio i particolari. Cosi' come vedi bene i dettagli della via Lattea, cosi' vedi meglio il rumore. Il rumore c'e' ed e' un difetto che con sole tre esposizioni non puo' essere eliminato. Allora se abbassi contrasto e luminosita' a tutta l'immagine e' ovvio che lo vedi meno ma e' altrettanto ovvio che non puo' essere questo un modo per ridurlo... ;)

A te sembra il contrario, ma la prima immagine che hai postato (dove e' tutto molto scuro) non e' equilibrata. Te lo dice il grafico dei livelli di photoshop (vedi altro mio msg), dove l'informazione cade in un'area ristretta mentre i limiti visualizzati sono molto ampi. In altre parole il settaggio visuale dell'immagine e' calibrato per mostrare una dinamica molto piu' estesa di quanto lo sia quella della tua immagine astronomica. Se analizzi i livelli di una foto diurna vedrai che la dinamica riempie il grafico, purtroppo i pochi minuti di posa e la debole luce della via Lattea non sono sufficienti per registrare una gamma dinamica completa, allora tutte le informazioni le vedrai concentrate a sinistra (zone scure) e dovrai avvicinare le soglie per ottimizzare la visione. Questo consente di vedere molto meglio le sfumature e i dettagli della foto.

Per il rumore considera che, con una fotocamera come la EOS 350D, risultera' non elevato se:

- riprendi il dark frame e lo sottrai in fase di elaborazione
- esegui molte immagini dello stesso soggetto e poi le sommi (non solo tre)
- abbassi l'impostazione della sensibilita'
- la temperatura esterna e' bassa (in inverno verranno meglio...)
- fai una pausa di qualche minuto tra una ripresa e l'altra per far raffreddare l'elettronica della macchina

In giro per il web si vedono elaborazioni molto piu' spinte e piene di artefatti rispetto alle tue che, secondo me, sono ancora molto naturali.

Continua cosi'!
Paolo

Re: Cigno e Aquila rielaborati

MessaggioInviato: 8 set 2006, 9:16
da andreabelli
Quoto in pieno! Altrimenti l'immagine originale finisce per assomigliare alla visione del cielo notturno da un sito inquinato e rende molto meno di quanto, invece, si poteva ammirare a Fonte Vetica...

Re: Cigno e Aquila rielaborati

MessaggioInviato: 8 set 2006, 12:39
da Massimo
Quindi da come ho capito queste 2 immagini sono migliori di quelle prima  :D .
Nonostante abbia sbagliato in precedenza, nn sono affatto deluso perchè ho imparato a elaborare meglio e a migliorare le tecniche di riprese con la reflex per ridurre tutti i vari rumori e problemi.
Le prossime foto le farò cercando di rimediare gli errori o se vogliamo "inesperienze" che ho fatto nelle prime cioè: fare almeno 5-6 foto dello stesso soggetto, impostare il diaframma a f4 e nn a f2,8 , fare un dark, e lasciare un'intervallo di tempo tra una foto e l'altra.
Ah un'altra cosa, Andrea a fonte vetica mi disse che potevo fare una posa di 5m con il tappo davanti l'obiettivo (dark) per poi in fase di elaborazione eliminare leggermente il rumore.
Confermate?? Oppure lo dovevo fare dopo la sessione di foto per avere gli stessi parametridi temperatura ecc..??
Ciao  ;)
Massimo  8)

Re: Cigno e Aquila rielaborati

MessaggioInviato: 8 set 2006, 18:31
da Paolo
...errori o se vogliamo "inesperienze"

direi inesperienze del tutto normali nella fase in cui ti trovi. Sono errori quando si persevera  ;)

Comunque non dovresti citare ne l'uno, ne l'altra... Parlando cosi' si ha troppo la sensazione di una cosa frustrante, mentre tu sei nella fase di apprendimento, un momento felice e ricco di soddisfazioni. Concentrati sulle "conquiste", quindi!

Il "dark" non puoi riprenderlo ora perche'  la situazione termica non e' piu' la stessa di quando hai scattato. Applicare la teoria ti farebbe quasi passare la voglia di riprendere... pensa che dovresti prendere vari dark consecutivi e poi mediarli, il tutto in diverse ore della nottata per compensare la differenza di temperatura.

Per il momento non conviene impazzire, anche perche' con queste digitali piu' scatti e piu' si alza la temperatura ed il rumore e alla fine e' possibile che questi dark non siano perfettamente relazionabili alle foto. All'inizio te ne bastera' uno da riprendere a meta' sessione fotografica di ogni soggetto. Lo applicherai a tutte le subpose di quel soggetto. Piu' avanti passerai a mediare qualche dark e infine a quanto previsto dalla teoria (cosi' verificherai se con le digitali ne vale veramente la pena).

Io sono comunque convinto che le reflex digitali possono produrre delle foto molto buone. Datti da fare!

Paolo

PS: ricorda che a f/4 il tempo di esposizione deve essere molto piu' lungo che a f/2.8 per avere lo stesso risultato (almeno il doppio)

Re: Cigno e Aquila rielaborati

MessaggioInviato: 9 set 2006, 12:33
da Massimo
Ciao,
forse ho dato l'impressione di essere frustrato ma nn lo sono affatto, anzi nn puoi capire quanto sono felice ogni qualvolta che sbaglio e dopo riesco a eliminare piano piano le mie lacune.  ;)
E poi se fossi frustrato adesso sarebbe il colmo visto che ho 18 anni e a quest'età uno sprizza sempre di entusiasmo e voglia di fare (anche troppo qualche volta  ;D ) .
Cmq nn vedo l'ora che il 22 o 23 ci rincontriamo su per i monti per fare nuovo foto e mettere in pratica tutti quei piccoli accorgimenti che mi avete dato per migliorare ulteriormente!
Ciao  :)
Massimo  8)

Re: Cigno e Aquila rielaborati

MessaggioInviato: 9 set 2006, 22:44
da marco
Massimo ha scritto:
Cmq nn vedo l'ora che il 22 o 23 ci rincontriamo su per i monti per fare nuovo foto e mettere in pratica tutti quei piccoli accorgimenti che mi avete dato per migliorare ulteriormente!
Ciao  :)
Massimo  8)



Bravo massimo....., ben detto......., il tuo entusiasmo ti fa onore; ti auguro di non perdere mai la voglia di........., cieli limpidi e piu' scuri possibile.