Pagina 2 di 3

Re: Nuova strumentazione

MessaggioInviato: 19 ott 2006, 21:28
da Paolo Maria Ruscitti
I pulsantini neri che stanno su quelli bianchi.

Paolo

Re: Nuova strumentazione

MessaggioInviato: 20 ott 2006, 14:26
da Massimo
Quando mi riaffaccio alla torre porto tutto il flessibile e vediamo come sistemarlo.

A proposito, ci stai questo fine settimana alla torre??
Ciao
Massimo  8)

Re: Nuova strumentazione

MessaggioInviato: 20 ott 2006, 15:24
da Paolo Maria Ruscitti
Ciao Max,

questo fine settimana sono a Roma per lavoro, tornerò forse mercoledì.

Ciao, Paolo

Re: Nuova strumentazione

MessaggioInviato: 24 mar 2007, 21:07
da paoldea
Ciao
voglio rispondere a paolo M.R. riguardo al fatto di un "apocromatico digitale"(leggi il post superiore.)
Purtroppo come sempre ci si affanna a possedere strumenti rifrattori totalmente esenti da aberrazioni cromatiche, non pensando ne valutando l'importanza delle altre. Non è difficile fare uno strumento con due lenti con spettro ridotto, ma poi come ci mettiamo con le altre? I veri apo dal costo di verie decine di migliaia di E. hanno si la correzione cromatica quasi esemplare, ma hanno anche le altre aberraazioni ottimamente corrette. Ad esempio di ciò che dico, i taka 152 e 128 hanno un'aberrazione cromatica appena percettibile, non nulla, ma poi correggono totalmente tutte le altre aberrazioni e tale sa portare una Sthel ratio complessica a più dello 0.98. La qualità e la correzione di uno strumento sono SEMPRE un compromesso. Fatta questa dovuta premessa, un 150/5 ha giocoforza una miriade di aberrazioni. Solo un tripletto alla fluorite (neppure un doppietto) potrebbe correggere le aberrazioni a quel rapporto focale. Il problema è che all'apparenza quallo che hai pensato è una bella "furbata" ma il problema sorge ora. Un 150/5 ha una sferica enorme ed uno sferocromatismo gigantesco. Cio si traduce in due problemi pratici. Se si usa il canale relativo al giallo si ha in pratica una focale per esempio di 750 mm (la focale progettata), nel canale del rosso la focale ad es. è di 750 mm (solo per es. in realtà è molto più contenuta) e nel canale bleu è ad es. 650 (solo per comprendere..)
Questo comporta che l'immagine nel rosso, essendo la risultante di una focale più lunga, è più grande di quella nel canale bleu (risultata da una focale più corta) Quella nel giallo ha una grandezza intermedia.
Quando si sommano le immagini si ottiene una immagine somma di tre immagini di grandezza diversa e quindi non nitide come si immaginarebbe.
LA cosa è ulteriormente complicata perchè esistono anche altre aberrazioni (curvatura di campo, coma, astigmatismo) anch'esse legate in maniera lineare alla lunghezza d'onda della luce. Basta mettere dei filtri di diverso davanti l'obiettivo e ci si accorgerà che bisogna nuovanente focheggiare.
L'ottica purtroppo è complicata.....
ciao
paolo D.A ( mi firmo D.A. per distinguermi dagli altri amici paoli...

Re: Nuova strumentazione

MessaggioInviato: 26 mar 2007, 11:38
da Paolo Maria Ruscitti
Ciao D.A.

assolutamente giusto quello che scrivi, ma il mio punto di vista è più semplice: consapevole di tutto ciò che è stato detto, voglio solamente passare delle ore a fare prove anche per non arrivare a nulla. Non importa, non ne rimarrò deluso perché conosco l'ottica ed i limiti dei vari sistemi. Personalmente quando ho la possibilità di trascorrere un po' di tempo tra le mie cose (astronomiche) sono già soddisfatto.

Paolo R.

Re: Nuova strumentazione

MessaggioInviato: 26 mar 2007, 13:42
da paoldea
Caro paolo
la tua è la filosofia più giusta e quella che secondo me dovrebbe essere il modo di affrontare una passione come l'astronomia.
Provare, sperimentare, riprovare,passare giorni e giorni a vedere, costruire e poi capire che non è servito a nulla, che tutto era sbagliato. MA mai, secondo me,ciò che abbiamo fatto e provato è stato nullo. Quello che si è imparato non ha prezzo. Scambiare opinioni e d esperienze è la cosa più importante, ma per scambiare esperienze ed opiniono bisogna avere esperienze ed opinioni.
E per far ciò è necessario avere un approccio come il tuo.
Grazie per la splendida risposta che dovrebbe essere d'esempio a tanti che aspettano solo che gli si serva il piatto sotto il muso.
Ciao
paolo

Re: Nuova strumentazione

MessaggioInviato: 26 mar 2007, 15:00
da Paolo Maria Ruscitti
Grazie a te per i complimeti Paolo D.A.,

hai ragione, potrebbe sembrare la cosa migliore farsi servire il piatto bello che pronto, ma forse il gusto vero sta proprio nel provare a cucinarselo da soli!
Ovviamente questo non significa non fare tesoro delle esperienze altrui, sarebbe insensato reinventare la ruota ogni volta che dobbiamo costruire un'automobile, però credo che in ogni situazione metterci del proprio sià la cosa migliore... la ruota me la passi tu e poi io provo ad inventare i copertoni!
A presto e grazie per questa discussione.

Paolo R.

Re: Nuova strumentazione

MessaggioInviato: 29 mar 2007, 10:59
da marco
Aaaaaahhhhhhhhhh!!!!!!!, come vi capisco......., io da cocciuto autocostruttore e sperimentatore (quanti soldi spesi dal mitico Lolli in vari anni.....e prima da vari tornitori) non riuscirei ad usare uno strumento ottimo commerciale sapendo che non c'è niente di mio......, devo per forza metterci su le mani...... anche solo per una customizzazione.