Luce cinerea!
E' sempre affascinante la luna illuminata dalla terra...
Con una sottile falce (lunazione del 2° giorno, fase al 7%), la parte in ombra e' gia' percettibile ad occhio. Ecco come viene vista dalla camera CCD. La parte illuminata dal sole e' volutamente nascosta al sensore per evitare la fortissima sovraesposizione.
L'Aquila, 31 gennaio 06, ore 19 circa
Rifrattore Pentax apertura 75mm f/6.7
Camera CCD SXV-H9
Esposizione di 4 secondi

Con una sottile falce (lunazione del 2° giorno, fase al 7%), la parte in ombra e' gia' percettibile ad occhio. Ecco come viene vista dalla camera CCD. La parte illuminata dal sole e' volutamente nascosta al sensore per evitare la fortissima sovraesposizione.
L'Aquila, 31 gennaio 06, ore 19 circa
Rifrattore Pentax apertura 75mm f/6.7
Camera CCD SXV-H9
Esposizione di 4 secondi

-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Bella foto, ma...poco significativa...
Per essere apprezzata, la luce cinerea, e' meglio se compare assieme alla falcettina di luna illuminata, altrimenti sembra (e sottolineo sembra) una normale foto alla luna in una qualsiasi fase.
Non e' che hai provato anche tempi piu' brevi, lasciando sovraesporre la parte illuminata?
Comunque complimenti, soprattutto per la voglia e il tempo di uscire, montare il tutto, fare riprese e poi elaborarle...
Beta Persei

Per essere apprezzata, la luce cinerea, e' meglio se compare assieme alla falcettina di luna illuminata, altrimenti sembra (e sottolineo sembra) una normale foto alla luna in una qualsiasi fase.
Non e' che hai provato anche tempi piu' brevi, lasciando sovraesporre la parte illuminata?
Comunque complimenti, soprattutto per la voglia e il tempo di uscire, montare il tutto, fare riprese e poi elaborarle...
Beta Persei
Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
Ieri sera la Luna con luce cinerea era veramente notevole in uno splendido cielo al crepuscolo sul Foro Romano, peccato non avere una macchina fotografica.
Ho visto passanti che tentavano di immortalare la scena coi telefonini.
Ho visto passanti che tentavano di immortalare la scena coi telefonini.
Claudio
"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Osservo con:
-2 biosensori naturali 10/10 (occhi)
-binocolo 10x50
-rifrattorino 70/700
"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Osservo con:
-2 biosensori naturali 10/10 (occhi)
-binocolo 10x50
-rifrattorino 70/700
- Ford Prefect
- Nuovo Utente
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 25 gen 2006, 12:37
- Località: Roma
Ho ripreso soprattutto la luna intera (qui allego una delle immagini), con l'altra foto volevo far notare come la camera CCD puo' "tirare" fuori un altissimo contrasto dei particolari della superficie lunare cosi' debolmente illuminati.
Per contrasti cosi' forti (mi riferisco a questa foto della luna completa) devo dire che ho ottenuto migliori risultati, anni addietro, con la macchina fotografica tradizionale e pellicola a colori. Il risultato e' stato di una morbidezza che il mio CCD non conosce, a meno di non effettuare manipolazioni spinte con programmi di grafica.
Grazie! Pero' non l'avrei mai fatto solo per la Luna (mi scusera'?), l'obiettivo della serata era la tenue nebulosa "Testa di Cavallo", in cima ai miei pensieri da diverso tempo...
A presto!
Paolo

Per contrasti cosi' forti (mi riferisco a questa foto della luna completa) devo dire che ho ottenuto migliori risultati, anni addietro, con la macchina fotografica tradizionale e pellicola a colori. Il risultato e' stato di una morbidezza che il mio CCD non conosce, a meno di non effettuare manipolazioni spinte con programmi di grafica.
Comunque complimenti, soprattutto per la voglia e il tempo di uscire, montare il tutto, fare riprese e poi elaborarle...
Grazie! Pero' non l'avrei mai fatto solo per la Luna (mi scusera'?), l'obiettivo della serata era la tenue nebulosa "Testa di Cavallo", in cima ai miei pensieri da diverso tempo...
A presto!
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Bella! Cosi' e' evidente che si tratta di una ripresa di luce cinerea! E che "potenza" quel CCD! Sempre 4 sec? Anche in presenza della sovraesposizione (accettabilissima, per me), i particolari della superficie sono tutti visibili. Il punto nero di Plato e la zona ad alto albedo della Vallis Schroterii sono evidentissimi.
Merito anche dell'ottica, eh? Un Pentax e' sempre un Pentax...
Ma da quando tra astrofili ci si da' del lei?
Cieli sereni,
Merito anche dell'ottica, eh? Un Pentax e' sempre un Pentax...

Grazie! Pero' non l'avrei mai fatto solo per la Luna (mi scusera'?),
Ma da quando tra astrofili ci si da' del lei?


Cieli sereni,
Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti