Pagina 1 di 1

Giove & satelliti medicei

MessaggioInviato: 16 mag 2006, 23:05
da Paolo
Il grande pianeta continua a dare spettacolo...

Non e' visibile la Macchia Rossa, ma si vedono diverse WOS (White Oval Spot), aree anticicloniche, a ridosso della Banda Temperata Sud, attualmente poco rilevante.

La Banda Equatoriale Nord e' in questo momento parecchio marcata. Mostra sia ovali chiari che pennacchi bluastri protesi verso la zona equatoriale centrale (nelle immagini il nord e' in alto).

Molto interessante le formazioni contrastate della SEB (Banda Equatoriale Sud). Questa e' la zona piu' ricca di cambiamenti del pianeta. Nella foto e' quella che mostra sulla destra un ovale chiaro da cui parte, verso sinistra, un "ricciolo" molto scuro. Si tratta di un vero e proprio outburst, oggetto di studi in quanto mette in relazione gli eventi atmosferici di Giove con quanto accade nella strutta interna del pianeta.

Immagine
http://img54.imageshack.us/img54/2457/31giove7yt.jpg


Questa immagine mostra tre satelliti che, essendosi avvicinati al pianeta, sono entrati tutti nel campo della webcam. Davvero ottima la dinamica della SPC900NC che permette di vedere i satelliti anche senza sovraesporre il pianeta (in questa immagine non c'e' alcun effetto di mascheratura).

Immagine
http://img374.imageshack.us/img374/6061 ... sat7si.jpg

Paolo

Re: Giove & satelliti medicei

MessaggioInviato: 19 mag 2006, 15:42
da andreabelli
Ottima immagine, confermo l'interesse per la nuova webcam della Philips nelle riprese planetarie!

Re: Giove & satelliti medicei

MessaggioInviato: 19 mag 2006, 21:30
da admin
Io trovo la foto con i tre satelliti medicei a dir poco spettacolare... sarebbe possibile vederla alla risoluzione massima?  :D
bye, mario

Re: Giove & satelliti medicei

MessaggioInviato: 20 mag 2006, 0:17
da Paolo
Caro Mario, non a caso quella foto e' piu' piccola...
Per uno sfortunato caso la turbolenza e' improvvisamente aumentata e non sono riuscito piu' ad avere la nitidezza della prima foto. Ho numerosi filmati che mostrano come, avanzando il tempo, il seeing peggiora. I tre satelliti si trovavano ben piazzati nel campo proprio quando il seeing era nettamente peggiorato. Per questo, per mantenere nitidezza, ho ridimensionato l'immagine.

Ti posto comunque l'originale, ma vedrai subito la differenza con l'immagine delle 21:54 TU.

Tuttavia sento che non dovrei lamentarmi... Per la mia esperianza passata, qui a L'Aquila un seeing come quello dell'altra sera, in cui ho ripreso queste foto, e' un caso davvero eccezionale. In tanti anni di attivita', non ho avuto buone immagini (e osservazioni) se non da altri luoghi come Roseto degli Abruzzi, sulla costa adriatica, dove e' molto frequente trovare aria calma.

Forse al seguito di tanta sfiga di cielo coperto...

Immagine