La ricerca ha trovato 14 risultati
Re: alimentatore da campo SBIG serie ST
Ciao a tutti e grazie per le risposte. Era al corrente di questi dispositivi da assemblare per creare le 3 tensioni, e ho un amico che mi guiderebbe nel lavoro, lo chiedevo qui per sapere se qualcuno fosse a conoscenza di dispositivi già pronti per l'uso...Mi piaceva l'idea di una soluzione pulita e...
- 4 ott 2020, 21:25
- Forum: Telescopi & accessori
- Argomento: alimentatore da campo SBIG serie ST
- Risposte: 3
- Visite : 3652
alimentatore da campo SBIG serie ST
Ciao a tutti, ho una camera Sbig ST-8 con il solo alimentatore da rete (220V), esiste anche quello con ingresso a 12V ma è introvabile (da utilizzare ad esempio con una batteria). Il problema è che le vecchie camere della serie ST (7,8,10) richiedono 3 tensioni (+-12V e 5V), io non ho trovato nulla ...
- 29 set 2020, 9:54
- Forum: Telescopi & accessori
- Argomento: alimentatore da campo SBIG serie ST
- Risposte: 3
- Visite : 3652
Re: Esopianeti con cui cominciare
Buongiorno, gli orari dei transiti del calendario al primo link sopra riportato, sono in tempo UT? Quindi dovrei aggiungere 2 ore? Lo chiedo perchè, se cerco lo stesso target sul sito NASA, ottengo gli stessi orari, ma è specificato che sono UT.
Grazie.
Grazie.
- 13 ago 2020, 15:35
- Forum: Fotometria
- Argomento: Esopianeti con cui cominciare
- Risposte: 5
- Visite : 3862
Re: Esopianeti con cui cominciare
Grazie LFranco, proprio quello che cercavo! Nel primo link c'è anche il calendario con molti transiti, se capisco bene sono indicati anche l'orario di inizio e fine transito, corretto? Vedo che molte stelle con esopianeti sono nominate in base al programma di ricerca (es. Wasp), è possibile trovare ...
- 22 lug 2020, 18:36
- Forum: Fotometria
- Argomento: Esopianeti con cui cominciare
- Risposte: 5
- Visite : 3862
Esopianeti con cui cominciare
Salve a tutti, vorrei cominciare a creare qualche curva di luce di esopianeti, potete consigliare una lista di target "facili", abbastanza luminosi e dal periodo ragionevole? Grazie
- 19 lug 2020, 19:46
- Forum: Fotometria
- Argomento: Esopianeti con cui cominciare
- Risposte: 5
- Visite : 3862
Re: Asteroide (539940) 2017 HW1
Se vedi la seconda immagine che ho allegato, il cerchio rosso indica la posizione dell'asteroide; in effetti, potrebbe essere come dici tu, poichè ogni scatto è di 3min e l'oggetto è molto veloce, ha lasciato un evidente "strisciata" che, nella mia profonda ignoranza, mi ha fatto pensare c...
- 7 mag 2020, 14:28
- Forum: Fotometria
- Argomento: Asteroide (539940) 2017 HW1
- Risposte: 4
- Visite : 3878
Asteroide (539940) 2017 HW1
Con riferimento a quanto pubblicato sulle campagne osservative dell'UAI, ho ripreso l'asteroide 539940 2017 HW1, un NEA con periodo non conosciuto, con l'obiettivo di ottenere una curva di luce. Con mia grande sopresa, l'oggetto non è puntiforme ma ha una forma molto allungata (da un ricerca online,...
- 6 mag 2020, 23:29
- Forum: Fotometria
- Argomento: Asteroide (539940) 2017 HW1
- Risposte: 4
- Visite : 3878
Re: Prime prove fotometria
Ciao a tutti, sto proseguendo con le mie prove, questa volta ho ripreso EH Lib, la curva di luce mi sembra molto simile ad altre trovate in rete (a parte 3 punti sballati), che ne pensate?
- 15 apr 2020, 19:40
- Forum: Fotometria
- Argomento: Prime prove fotometria
- Risposte: 11
- Visite : 7749
- La ricerca ha trovato 14 risultati • Pagina 1 di 2 • 1, 2